• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
diritto
154 risultati
Tutti i risultati [1123]
Diritto processuale [154]
Diritto [794]
Diritto civile [215]
Biografie [179]
Diritto commerciale [104]
Storia [93]
Diritto penale e procedura penale [98]
Diritto amministrativo [93]
Storia e filosofia del diritto [57]
Diritto del lavoro [40]

Precetto [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Mauro Bove Abstract L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] c.p.c. Bibliografia essenziale Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, III, Del processo di esecuzione, Napoli, 1957; Balena, G., Istituzioni di diritto processuale civile, III, I processi speciali e l’esecuzione forzata, Bari, 2015 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Processo previdenziale

Diritto on line (2013)

Sebastiano L. Gentile Abstract Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] l’applicazione più severa della riunione ai sensi dell’art. 151 delle disposizioni per l’attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie, il quale, a sua volta, rappresenta – come si è detto – una regola speciale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Estinzione del processo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Achille Saletti Teresa Salvioni Abstract Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] prevede la forma dell’ordinanza (sul punto, De Cristofaro, M., Commenti agli artt. 375 e 391 c.p.c., in Codice di procedura civile, diretto da C. Consolo, II, V ed., Milano, 2013, 1070 e 1196). Il profilo rispetto al quale si riscontrano le maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La disciplina processuale della questione di giurisdizione

Libro dell'anno del Diritto 2012

La disciplina processuale della questione di giurisdizione Paolo Vittoria Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] . L’art. 37 c.p.c. ed il rilievo di ufficio della questione di giurisdizione Sebbene il codice di procedura civile – all’art. 37 – disponga che il difetto di giurisdizione è rilevabile di ufficio in ogni stato e grado del giudizio, l’ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Motivazione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Fabio Rota Abstract Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] stessa della giurisdizione v. già Satta, S., Commentario al codice di procedura civile, I, Milano, 1959, 500). Né va trascurato che l’obbligo di motivazione trova riconoscimento anche a livello sovranazionale, dovendosi ritenere implicitamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Azione di accertamento [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Giorgetta Basilico Abstract Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] ’accertamento, in quanto messi in dubbio o resi incerti da un comportamento altrui (sono chiarissime le parole di Satta, S., Commentario al codice di procedura civile, I, Milano, 1959, 352, il quale, ripudiando l’interesse alla certezza e l’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso Ilaria Pagni La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] si sono susseguiti negli ultimi anni2. Pur in assenza di una enunciazione specifica del principio di sinteticità, come pure di sanzioni per la sua inosservanza, il codice di procedura civile utilizza aggettivi (quali conciso, succinto e sintetico) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Titolo esecutivo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Mauro Bove Abstract Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] civ., 1941, II, 184 ss.; Allorio, E., Esecuzione forzata in genere, in Problemi di diritto, II, Milano, 1957, 241 ss.; Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, III, Napoli, 1957; Andrioli, V., Intervento dei creditori, in Enc. dir., XXII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

L'arbitrato in materia di appalti pubblici

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'arbitrato in materia di appalti pubblici Emanuele Odorisio Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] che non possono essere nominati arbitri è preceduto dalla precisazione «fermo restando quanto previsto dall’articolo 815 del codice di procedura civile, …» e che il successivo co. 7 dello stesso art. 209 n.c.c.p. stabilisce che «la nomina del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Equità [giudizio di]

Diritto on line (2018)

Giuseppe Finocchiaro Abstract Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] del giudice amministrativo possono essere risolte mediante arbitrato rituale di diritto ai sensi degli articoli 806 e seguenti del codice di procedura civile»; - dall’art. 209, co. 14, codice dei contratti pubblici, d.lgs. 18.4.2016, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
procedura s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali