• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
diritto
154 risultati
Tutti i risultati [1123]
Diritto processuale [154]
Diritto [794]
Diritto civile [215]
Biografie [179]
Diritto commerciale [104]
Storia [93]
Diritto penale e procedura penale [98]
Diritto amministrativo [93]
Storia e filosofia del diritto [57]
Diritto del lavoro [40]

Consulenza

Enciclopedia on line

Bioetica Per il servizio svolto dallo specialista in genetica medica su richiesta di una persona affetta da patologia a trasmissione ereditaria o dei familiari ➔ consulènza genètica. Diritto Nel diritto [...] richiede dopo aver compiuto opportune indagini. La sua figura fu inserita nel codice di procedura civile del 1942 in sostituzione di quella del perito contemplata dal codice del 1865. L'attività del consulente si concreta nella maggior parte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – MESTIERI E PROFESSIONI – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUSILIARI DEL GIUDICE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE COSTITUZIONALE – PUBBLICO MINISTERO – BIOETICA

Testimonianza. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Dichiarazione resa da un terzo sulla sua conoscenza dei fatti di causa, intendendo per ‘terzo’ una persona che non abbia alcun interesse proprio che potrebbe legittimare la sua partecipazione al giudizio [...] la prova scritta ovvero quando la prova scritta sia richiesta a pena di nullità. I limiti alla capacità di testimoniare previsti dal codice di procedura civile sono stati dichiarati incostituzionali. L’assunzione della prova è disciplinata dal c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PROCESSO CIVILE

Reclamo. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Nel diritto processuale civile, il mezzo di impugnazione previsto dalla legge in via generale contro i provvedimenti giurisdizionali diversi dalla sentenza (Ordinanza. Diritto processuale civile; Decreto. [...] Diritto processuale civile). Nel codice di procedura civile non vi è una disciplina unitaria dell’istituto del reclamo, che viene trattato in ambiti tra loro assai diversi. L’art. 178, 2° co., c.p.c. prevede che l’ordinanza del giudice istruttore che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – ESTINZIONE DEL PROCESSO – ESECUZIONE FORZATA – IMPUGNAZIONE – ORDINANZA

Continenza

Enciclopedia on line

Diritto Nel diritto processuale civile il vincolo di continenza insorge quando tra due cause sussiste un rapporto di identità parziale, in virtù del quale una causa contiene l’altra. Si distingue dalla [...] anche il diritto al risarcimento del danno che da detta risoluzione discende. Come per la litispendenza, il codice di procedura civile detta una disciplina processuale destinata a evitare il rischio che la proposizione, davanti a giudici diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO SOGGETTIVO – COSA GIUDICATA – CAUSA PETENDI

Motivazione. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

L’art. 111 Cost. stabilisce che «tutti i provvedimenti giurisdizionali devono essere motivati». In ossequio a tale prescrizione il codice di procedura civile esige che la sentenza contenga la concisa esposizione [...] il sistema delle impugnazioni (Nullità. Diritto processuale civile; Impugnazioni. Diritto processuale civile). Per quanto riguarda il ricorso per cassazione, in particolare, l’art. 360 prevede quale motivo di impugnazione l’omessa, insufficiente o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – IMPUGNAZIONE

Opposizione all’esecuzione

Enciclopedia on line

Opposizione all’esecuzione In generale, rimedio processuale cognitivo volto ad accertare la legittimità dell’attività esecutiva. Il processo esecutivo, infatti, orientato all’attuazione coattiva da parte [...] ogni qual volta ricorra la necessità di accertare situazioni sostanziali o processuali in grado di influire sul processo esecutivo stesso. Il codice di procedura civile contempla tre diverse tipologie di opposizione. L’opposizione all’esecuzione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – OPPOSIZIONE DI TERZO – ESECUZIONE FORZATA – DIRITTO REALE

Confessione. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Dichiarazione che una parte fa all’altra della verità dei fatti a essa sfavorevoli e favorevoli all'altra parte (art. 2730, co. 1, c.c.). È una prova costituenda e legale, la cui disciplina si rinviene [...] art. 2730 ss. c.c.) sia nel codice di procedura civile (art. 228 ss. c.p.c.). Può essere resa spontaneamente o provocata in giudizio mediante interrogatorio formale. Se viene resa stragiudizialmente, deve essere documentata per iscritto e il relativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – CODICE CIVILE

Consulente tecnico. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Il più importante fra gli ausiliari del giudice, è tenuto a dare in udienza e in camera di consiglio tutti quei chiarimenti tecnici che il giudice gli richiede dopo aver compiuto opportune indagini. La [...] sua figura fu inserita nel codice di procedura civile del 1942 in sostituzione di quella del perito contemplata dal codice del 1865. L'attività del consulente si concreta nella maggior parte dei casi nella redazione di una relazione scritta, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUSILIARE DEL GIUDICE

Giudice di pace

Enciclopedia on line

Il giudice di pace è una tipica figura di giudice onorario, istituita definitivamente con la l. n. 274/2000. È dotato di competenza di primo grado, sia civile sia penale, in materie di minore valore economico [...] funzioni di magistrato onorario» (art. 4 bis, l. n. 374/1991). Voci correlate Giudice civile Giudice onorario Approfondimenti di attualità La nuova riforma parziale del processo civile. Le modifiche al libro I del codice di procedura civile di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – MAGISTRATO ONORARIO – PROCESSO CIVILE

Translatio iudicii

Enciclopedia on line

Trasferimento del procedimento da un ufficio giudiziario a un altro a seguito di un provvedimento del giudice preventivamente adito che declini la propria competenza a seguito dell'accoglimento di un’eccezione [...] ai sensi dell’art. 38, ovvero ancora a seguito del verificarsi di fenomeni giuridici quali quelli descritti agli articoli 34, 35, 36 e 40 del codice di procedura civile. Nei casi sopra enunciati il trasferimento ad altro giudice non avviene d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
procedura s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali