MANZINI, Vincenzo
Giurista, nato il 20 agosto 1872 a Udine: professore ordinario di diritto e procedura penale già nelle università di Ferrara, Sassari, Siena, Pavia e Torino, ora nell'università di [...] varie sue specie. È autore del progetto del vigente codicediprocedura penale e delle relative relazioni.
Opere: Il lavoro penale, Firenze 1899; Le questioni pregiudiziali di diritto civile, commerciale, amministrativo nel processo penale, Firenze ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Emilio Albertario
Patriota e giurista, nato in Venezia l'11 novembre 1829, morto ivi l'8 marzo 1904. Difensore di Venezia nel 1849, perseguitato dall'Austria, si volse poi allo studio [...] al Codicediprocedura penale del Regno d'Italia, Milano 1866; Duecento lettere inedite di Giuseppe Mazzini con proemio e note di D. G., Torino-Napoli 1877; Arte forense, Torino 1878; Peccati vecchi, Venezia 1879; Le voci del diritto civile italiano ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] "deputazioni di cause" e "repliche". Una succinta informazione in fatto diproceduracivile quella di Pivetta su " dove consulta il "libro de' reggimenti" della Serenissima, codici, incunaboli. Discepolo dell'ultimo Zeno - quello che nel 1731 ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] vi aggiungeva gli statuti dei giudici di petizion, un codicediprocedura stilato per i giudici delle corti. Circa un secolo più tardi, nel 1346, le addizioni civili e criminali votate in quest'arco di tempo venivano raccolte in un sesto libro ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] art. 40 del Codicediprocedura penale francese, il cui art. 36 prevede l'invio di instructions écrites de se disciplinato da regole in parte diverse da quelle seguite nei paesi dicivil law (cfr. C. Harlow e R. Rawlings, Law and administration ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] poche perplessità i contenuti della recentissima legge di riforma del processo civile (nr. 69/2009), che contiene un pacchetto di proposte di modifica di quasi 50 disposizioni del vigente codicedi rito civile. Va senza dubbio apprezzata la scelta ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] che abbia adempiuto alle obbligazioni civili, salvo che dimostri l' di ergastolano, nel qual caso la libertà vigilata è di cinque anni a fare corso dalla data del provvedimento di concessione.Solo con l'entrata in vigore del nuovo Codicediprocedura ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] intellettuale nella distribuzione elettronica, la responsabilità civile degli operatori in rete (in tema, (Modificazioni ed integrazioni alle norme del codice penale e del codicediprocedura penale in tema di criminalità informatica); l. 15.3.1997 ...
Leggi Tutto
Codicidi settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codicidi settore
I codicidi settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] il governo fu autorizzato a promulgare nel Regno i codicicivile, diproceduracivile, di commercio e di marina mercantile, ai quali seguì quello diprocedura penale. Grazie a tali codici si perfezionò l’unificazione legislativa dello Stato.
L’ottica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea diCodice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] proclamato in tutti i toni la permeazione della dottrina fascista nella legislazione; ma se si escluda il codice penale, ed il suo gemello diprocedura penale, i quali, sia per la materia, sia per la paternità (Rocco) sono da considerarsi i figli ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...