• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
diritto
794 risultati
Tutti i risultati [1123]
Diritto [794]
Diritto civile [215]
Biografie [179]
Diritto processuale [154]
Diritto commerciale [104]
Storia [93]
Diritto penale e procedura penale [98]
Diritto amministrativo [93]
Storia e filosofia del diritto [57]
Diritto del lavoro [40]

Opposizione all’esecuzione

Enciclopedia on line

Opposizione all’esecuzione In generale, rimedio processuale cognitivo volto ad accertare la legittimità dell’attività esecutiva. Il processo esecutivo, infatti, orientato all’attuazione coattiva da parte [...] ogni qual volta ricorra la necessità di accertare situazioni sostanziali o processuali in grado di influire sul processo esecutivo stesso. Il codice di procedura civile contempla tre diverse tipologie di opposizione. L’opposizione all’esecuzione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – OPPOSIZIONE DI TERZO – ESECUZIONE FORZATA – DIRITTO REALE

Confessione. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Dichiarazione che una parte fa all’altra della verità dei fatti a essa sfavorevoli e favorevoli all'altra parte (art. 2730, co. 1, c.c.). È una prova costituenda e legale, la cui disciplina si rinviene [...] art. 2730 ss. c.c.) sia nel codice di procedura civile (art. 228 ss. c.p.c.). Può essere resa spontaneamente o provocata in giudizio mediante interrogatorio formale. Se viene resa stragiudizialmente, deve essere documentata per iscritto e il relativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – CODICE CIVILE

Consulente tecnico. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Il più importante fra gli ausiliari del giudice, è tenuto a dare in udienza e in camera di consiglio tutti quei chiarimenti tecnici che il giudice gli richiede dopo aver compiuto opportune indagini. La [...] sua figura fu inserita nel codice di procedura civile del 1942 in sostituzione di quella del perito contemplata dal codice del 1865. L'attività del consulente si concreta nella maggior parte dei casi nella redazione di una relazione scritta, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUSILIARE DEL GIUDICE

Giudice di pace

Enciclopedia on line

Il giudice di pace è una tipica figura di giudice onorario, istituita definitivamente con la l. n. 274/2000. È dotato di competenza di primo grado, sia civile sia penale, in materie di minore valore economico [...] funzioni di magistrato onorario» (art. 4 bis, l. n. 374/1991). Voci correlate Giudice civile Giudice onorario Approfondimenti di attualità La nuova riforma parziale del processo civile. Le modifiche al libro I del codice di procedura civile di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – MAGISTRATO ONORARIO – PROCESSO CIVILE

Translatio iudicii

Enciclopedia on line

Trasferimento del procedimento da un ufficio giudiziario a un altro a seguito di un provvedimento del giudice preventivamente adito che declini la propria competenza a seguito dell'accoglimento di un’eccezione [...] ai sensi dell’art. 38, ovvero ancora a seguito del verificarsi di fenomeni giuridici quali quelli descritti agli articoli 34, 35, 36 e 40 del codice di procedura civile. Nei casi sopra enunciati il trasferimento ad altro giudice non avviene d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Atto processuale

Enciclopedia on line

Considerando il processo come una serie di atti finalizzati alla decisione della controversia, l’atto processuale è ciascuno di essi. Per regola generale deve essere compiuto nella forma più idonea al [...] ). Generalmente si distingue tra atto del giudice, più correttamente definiti provvedimenti, e atto di parte. Riguardo a questi ultimi, il codice di procedura civile da un lato detta una disciplina generale del loro contenuto (art. 125), dall’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

Compromesso

Enciclopedia on line

Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato previsti dal codice di procedura civile. A differenza dell’altro tipo di convenzione, la clausola compromissoria, in cui le parti stabiliscono il deferimento [...] , nonché la nomina degli arbitri oppure il loro numero e il modo di nominarli. Voci correlate Arbitrato. Diritto processuale civile Clausola compromissoria Approfondimenti di attualità Compatibilità tra domanda riconvenzionale ed eccezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

Perpetuatio iurisdictionis

Enciclopedia on line

Principio di diritto processuale civile, secondo il quale, una volta istituito validamente il rapporto processuale, nessun cambiamento sopravvenuto può influire su esso e far venir meno la competenza; [...] principio, già conosciuto nel diritto romano (ubi semel acceptum iudicium, ibi finem accipere debet), è accolto nel vigente codice di procedura civile; infatti l'art. 5, modificato dalla l. n. 353/1990, dispone che la giurisdizione e la competenza si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – RAPPORTO PROCESSUALE – DIRITTO ROMANO

Clausola compromissoria

Enciclopedia on line

Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso, poiché con quest’ultimo le [...] il compromesso. Anche la clausola compromissoria deve contenere la nomina degli arbitri, oppure il loro numero, e il modo di nominarli. La validità della clausola compromissoria deve essere valutata in modo autonomo rispetto al contratto al quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

Wach, Adolf

Enciclopedia on line

Giurista (Kulm, pol. Chełmno, 1843 - Lipsia 1926), prof. nelle univ. di Rostock (1869), Tubinga (1871), Bonn (1872), Lipsia (1876). Insigne cultore del diritto processuale, esercitò grande influenza sulla [...] e critici della scienza processualistica sono dedicati i suoi Vorträge über die Reichs-Zivilprozessordnung (1879). Al codice di procedura civile sono dedicati anche il Handbuch des deutschen Zivilprozessrechts (vol. I, 1885) e Grundfragen und Reform ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – CHEŁMNO – TUBINGA – ROSTOCK – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 80
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
procedura s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali