• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
diritto
1123 risultati
Tutti i risultati [1123]
Diritto [794]
Diritto civile [215]
Biografie [179]
Diritto processuale [154]
Diritto commerciale [104]
Storia [93]
Diritto penale e procedura penale [98]
Diritto amministrativo [93]
Storia e filosofia del diritto [57]
Diritto del lavoro [40]

ONORIFICO, DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1935)

ONORIFICO, DIRITTO Ferdinando Umberto DI BLASI . L'espressione "diritto onorifico" non è ignota al diritto positivo italiano, perché essa si trova nel codice di procedura civile del 1865 ancora vigente, [...] accrescendo prestigio e decoro al patrono, e non riguardando la parte spirituale delle funzioni ecclesiastiche, formano oggetto di diritto civile, e quindi di tutela giuridica, laddove se ne contestasse l'uso. Tutela che appartiene alla giurisdizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

INGIUNZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INGIUNZIONE Enrico Tullio Liebman . Il processo d'ingiunzione è un tipo speciale di processo civile che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore. La sua caratteristica [...] ed., Napoli 1928; L. Mortara, in Appendice alla 5ª ed. del vol. V del Commentario del Codice di procedura civile, Milano 1923; A. Segni, L'opposizione del convenuto nel processo monitorio, in Studi sassaresi, 1924-25; P. Calamandrei, Il procedimento ... Leggi Tutto

GIUDICE CONCILIATORE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDICE CONCILIATORE Mariano D'Amelio . È il giudice popolare per eccellenza. La sua caratteristica missione sarebbe quella di conciliare le parti in litigio. Ha stretta analogia col juge de paix francese [...] un vero giudice. La sua competenza contenziosa per materia e valore è andata a mano a mano aumentando. Nel codice di procedura civile comprendeva le azioni personali relative a beni mobili, il cui valore non eccedesse le lire trenta. La legge 16 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDICE CONCILIATORE (1)
Mostra Tutti

ROGATORIA INTERNA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROGATORIA INTERNA Aldo Baldassarri . L'organo giurisdizionale non può esercitare il suo potere che nei limiti della propria giurisdizione, e quindi, fuori del distretto non può compiere alcun atto relativo [...] materia penale. Dispone l'art. 208 capov. del codice di procedura civile che, se la prova si debba eseguire nella giurisdizione. di altra autorità giudiziaria, si può o richiedere questa di delegare uno dei suoi giudici, o commettere direttamente il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROGATORIA INTERNA (1)
Mostra Tutti

SPESE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPESE (XXXII, p. 343) Sergio Costa Spese giudiziali. - Nel processo civile, regolato dal codice di procedura civile del 1942, ciascuna parte deve provvedere alle spese degli atti che compie e di quelli [...] codice attuale, una responsabilità aggravata, nei seguenti casi: a) se la parte ha trasgredito al dovere di 1935; G. Zanzucchi, Diritto processuale civile, I, 4ª ed., Milano 1946, p. 332 segg.; F. Carnelutti, Istituzioni di dir. proc. civ., Roma 1941, ... Leggi Tutto

VACCA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

VACCA, Giuseppe Nato a Napoli il 6 luglio 1808; ivi morto il 6 agosto 1876. Il padre, Emanuele era stato tra i patrioti napoletani del 1799. Entrato nella magistratura nel 1828, nel 1848 era già procuratore [...] carica a Giuseppe Pisanelli. Questi aveva già formulato un progetto di codice civile. Spettava però al V. il compito di dare forma ed assetto definitivi al codice civile e al codice di procedura civile del Regno d'Italia, che entrarono in vigore il 1 ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI PARIGI – GIUSEPPE GARIBALDI – GIUSEPPE PISANELLI

UFFICIALE GIUDIZIARIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UFFICIALE GIUDIZIARIO (XXXIV, p. 608) GIUDIZIARIO La posizione e le funzioni dell'ufficiale giudiziario sono oggi delineate, con maggiore precisione nei confronti dei precedenti testi legislativi, dal [...] 1942. L'ordinamento giudiziario definisce gli ufficiali giudiziarî quali ausiliarî dell'ordine giudiziario (art. 4); il codice di procedura civile classifica l'ufficiale giudiziario tra gli organi giudiziarî (capo II del titolo I del libro I), e ... Leggi Tutto

MESSINA, Salvatore

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MESSINA, Salvatore Giurista e magistrato, nato a Prizzi (Palermo) il 2 aprile 1882. Laureatosi in giurisprudenza, nel 1905 entrò in magistratura, percorrendo tutti i gradi della carriera fino a quello [...] Aia. Opere principali: Il regime delle prove nel nuovo Codice di procedura civile, Milano 1914; La jurisdiction administrative des Tribunaux mixtes, Alessandria 1923; Traité de droit civil égyptien mixte, Alessandria 1927; Les Tribunaux mixtes et les ... Leggi Tutto

ZANZUCCHI, Marco Tullio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZANZUCCHI, Marco Tullio Giurista nato a Parma il 21 maggio 1884, morto a Milano il 6 dicembre 1948. Ha insegnato il diritto processuale civile nelle università di Messina (1901-13), Pavia (1913-24) e [...] 'azione in opposizione del terzo nel processo esecutivo (Milano 1910); Istituzioni di diritto pubblico (ivi 1936); La domanda giudiziale e i suoi effetti sul nuovo codice di procedura civile (ivi 1941); Diritto processuale civile (4ª ediz., ivi 1946) ... Leggi Tutto

REDENTI, Enrico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REDENTI, Enrico Giurista e avvocato, nato a Parma il 15 dicembre 1883. Ha insegnato diritto processuale civile nelle università di Camerino, Perugia, Parma e nell'università Bocconi di Milano, dove ha [...] per la riforma del codice civile e della commissione per il codice italo-francese delle obbligazioni. È condirettore della Rivista trimestrale di diritto e procedura civile. Opere principali: Il giudizio civile con pluralità di parti, Milano 1911; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – UNIVERSITÀ BOCCONI – CODICE CIVILE – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDENTI, Enrico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 113
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
procedura s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali