Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] con grande impegno, elaborava prontamente un progetto dicodice dei crimini di guerra e dei crimini contro la pace e contro l'umanità, ispirato ai principi che avevano portato all'accordo diNorimberga, e subito dopo un progetto mirante a dar ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] .U. appena costituite integra quasi il “codice morale” dell’Organizzazione. Questa dichiarazione (insieme con il processo diNorimberga) ha favorito il sorgere di un diritto consuetudinario internazionale di rispetto dei diritti umani (ius cogens ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] si trattava della città tristemente nota per le cd. “leggi diNorimberga” del 1935; e in seguito per una ragione pratica: dettagliatamente disciplinato dal Regolamento di procedura e di prova, una sorta dicodicedi procedura redatto dai medesimi ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] Monaco; il Cent. II.95 della Stadtbibliothek diNorimberga; il Barthol. 141 della Stadt- und Universitätsbibliothek di Francoforte; il cod. 2139 della Biblioteca Nacional di Madrid; i codici Urb. lat. 1132, Vat. lat. 8068, 8069, 10726, 11605 e Ottob ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] ultimi giorni del dicembre 1442, in cui chiede la restituzione di un codicedi Diodoro, che il C. aveva avuto in prestito da due di E. S. Piccolomini (n. CCCVI) edite a Norimberga nel 1496. Probabilmente di poco posteriori alla morte di Niccolò ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] parlare propriamente di diritto internazionale penale.
I Tribunali diNorimberga e Tokyo di elaborare un Progetto diCodicedi crimini contro la pace e la sicurezza dell’umanità e di elaborare un progetto mirante alla creazione di un meccanismo di ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] al Tribunale diNorimberga furono processati i maggiori responsabili di crimini contro la pace, crimini di guerra e di terrorismo. Lo stesso TSL è chiamato a pronunciarsi sugli atti di terrorismo commessi in Libano, come definiti dal codice ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] si mise in viaggio passando per la via di Francoforte alla volta diNorimberga, dove morì nel convento domenicano il 5 ott suoi doveri di maestro dell'Ordine proprio perché se ne potessero ovunque trarre nuove copie (di questo prezioso codice, che ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] 3).
Del F. è inoltre segnalato un Tractatus de positionibus nel codicedi Klagenfurt, Bischöfliche Bibliothek, XXIX A 10 (sec. XIV), ff 179va) sia in sette manoscritti dell'opera (Bamberga, Norimberga, Oxford, Parigi, Parma, Lambach), ad un'altra ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] (commissione progenitrice dei tribunali diNorimberga e di Tokyo). Valido suo coadiutore, L. M. e il progetto di riforma del codicedi procedura civile(1923), pp. 65 ss.; oltre alle relazioni di Cipriani e Picardi pubblicate rispettivamente anche ...
Leggi Tutto