NICCOLO da Osimo
Letizia Pellegrini
NICCOLÒ da Osimo. – Nacque a Osimo (Ancona), negli anni Settanta del XIV secolo, ed è tradizionalmente considerato membro della nobile famiglia dei Romani.
Di questa [...] 28 novembre 1444 presso il convento milanese di S. Angelo – si legge dal colophon dell’edizione Norimberga 1488 (Teetaert, 1931, col. 630 Spezi, Tre operette volgari di frate N. da Osimo: testi di lingua inediti tratti da codici Vaticani, Roma 1865; ...
Leggi Tutto
GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] il contratto notarile si trattava di una copia dell'edizione di Anton Koberger, apparsa a Norimberga in quattro volumi dal dicembre (IGI, 2089).
Fonti e Bibl.: R. Maiocchi, Codice diplomatico dell'Università di Pavia, II, 1, Pavia 1913, p. 341; S ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] e artigianali antichi e moderni, affiancata da scuole di disegno e da laboratori di applicazione pratica, sul tipo di quelli esistenti da decenni a Kensington, Sèvres, Vienna, Berlino e Norimberga, sottolineando il fatto che a Napoli esistevano ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] di questo libro furono variamente ristampati a distanza di pochi anni all'interno di alcune antologie mottettistiche pubblicate a Norimberga ma di dubbia attribuzione, un Magnificat a 8 voci manoscritto, contenuto in un codice miscellaneo di musica ...
Leggi Tutto
MOSCAGLIA, Giovanni Battista
Gregorio Moppi
– Nacque a Roma alla metà del secolo XVI da Angelo, medico chirurgo originario di Asigliano presso Vicenza, trasferitosi a Roma intorno agli anni Trenta del [...] Norimberga, C. Gerlach, 1588).
Il segno della fortuna di cui godette l’opera musicale di Moscaglia, in virtù di per S. Filippo Neri nel codice Vaticano Latino 3798 e in altri esemplari dell’archivio dell’Oratorio di Roma, I, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] all'accampamento regio a Norimberga insieme con l'arcivescovo Berardo di Bari, il conte di Nardò Bernardo Gentile e 1960, pp. 64 s.; Les chartes de Troia, a cura di J.-M. Martin, I, in Codice diplomatico pugliese, XXI, Bari 1976, pp. 345 s., 370 s ...
Leggi Tutto
WANGA, Federico di
Emanuele Curzel
WANGA (Vanga), Federico di. – Nacque probabilmente negli anni Settanta del XII secolo; il padre si chiamava Adelperone, la madre era Matilde, figlia di Bertoldo I [...] di vacanza che era seguita alle dimissioni, nel 1205, di Corrado di Beseno. Filippo di Svevia gli concesse i poteri temporali a Norimberga , nel proemio del fascicolo che contiene il ‘codice minerario’, dove Wanga si presenta al lettore avendo ...
Leggi Tutto
PORCO, Guglielmo
Antonio Musarra
PORCO, Guglielmo. – Membro di un’importante famiglia consolare genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo. Non si ha alcuna informazione sui genitori.
Nulla [...] inoltre, l’accampamento regio a Norimberga, come mostra un diploma di Federico II indirizzato all’Ordine Atti della Società ligure di storia patria, XXXVI (1906), doc. MDCXXIII, pp. 586 s.; Codice diplomatico Brindisino, a cura di G.M. Monti, ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Bono Lombardo)
Cesare Vasoli
Solo scarse notizie si possiedono sulla vita del B., autore di un trattato di alchimia, la Pretiosa margarita novella, a quanto attesta l'explicit dello stesso [...] Norimberga nel 1554; poi, a Basilea nel 1572, a Mömpelgard nel 1602, a Strasburgo nel 1608. Queste tre ultime edizioni recano un testo uguale a quello del codice Perciò l'alchimista potrà operare facilmente su di loro, giacché sono in uno stadio ...
Leggi Tutto
FABRI, Stefano iunior
Roberto Grisley
Nacque a Roma nel 1606 da Stefano senior. Dalle notizie sulla sua vita, provenienti in massima parte dai registri d'archivio delle chiese romane in cui operò in [...] ad Innocenzo X (contenuto nel codice Barb. lat. 5370, ff. 155-158).
I documenti dell'archivio di S. Luigi de' Francesi , musicista a lui contemporaneo, autore di Cantiones sacrae trium vocum, pubblicate a Norimberga presso Kaufmann nel 1607.
Tra le ...
Leggi Tutto