• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Diritto [42]
Biografie [43]
Arti visive [37]
Storia [30]
Religioni [26]
Diritto civile [18]
Medicina [12]
Diritto commerciale [11]
Biomedicina e bioetica [7]
Archeologia [9]

Naturalia e mirabilia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento la raccolta di rarità naturali e artificiali e la loro organizzazione [...] di Erhard Schön, allievo di Dürer e incisore a Norimberga; in una di queste opere (stampata nel 1535 ca.) sono disegnate figurine di uomini e di si conoscono sono contenute nel Codice atlantico di Leonardo e rappresentano un viso di bimbo e un occhio. ... Leggi Tutto

Miniere e manifatture

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo sviluppo tecnologico del XV secolo non è fatto di clamorose invenzioni da parte [...] di vista estetico il codice realizzato dall’amanuense ha un valore molto superiore a quello di un volume stampato, dal punto di le cattedrali francesi a Norimberga, in Boemia e in Inghilterra. In Italia i centri di maggiore sviluppo sono Murano, ... Leggi Tutto

Classici e scienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Quattrocento è dominato dalle ricerche degli umanisti, desiderosi di entrare in possesso [...] il codice contenente le opere di Archimede ancora oggi conservato presso la Biblioteca Laurenziana di Firenze. (Norimberga 1471) di Manilio, i Phaenomena (Brescia 1474) di Arato, il Poeticon Astronomicon di Igino (Ferrara 1475), la Cosmographia di ... Leggi Tutto

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] ciascuno con una lettera dell'alfabeto), si accorge che i codici di Omero che correvano in Egitto al suo tempo, erano sfigurati la religione: K. Fr. Nälgesbach, Homerische Theologie, 3ª ed., Norimberga 1884; E. Rohde, Psyche, I, 9ª-10ª ed., Tubinga ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

ILLUSIONISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand) Harry PRICE È l'arte di eseguire [...] da palcoscenico, e il suo metodo consisteva in una specie di codice. Per esempio nella domanda: "Che cosa ho qui?" Londra [1897]; F. W. Conradi, Der Kartenkünstler im XX. Jahrhundert, Norimberga [1900]; H. Thurston, Card tricks, Londra 1901; "S. W. ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – ERONE ALESSANDRINO – BENVENUTO CELLINI – BARTOLOMEO BOSCO – MADAME BLAVATSKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUSIONISMO (2)
Mostra Tutti

SINDACATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINDACATO * Francesco VITO Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] poi provocato dalla crisi. L'imposizione dei "codici di leale concorrenza" del governo Roosevelt ha portato alla , XX (1930); H. Wagenführ, Kartelle in Deutschland, Norimberga 1931; id., Statistik der Kartelle, in Allgemeines statistisches Archiv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – STATISTICA ECONOMICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – DIRITTO COMMERCIALE – RAGIONE DI SCAMBIO

INTERNAZIONALI, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERNAZIONALI, LINGUE Bruno MIGLIORINI Generalmente, il concetto di lingua e quello di nazione sono correlativi. Quando individui di diverse nazioni parlano o scrivono fra loro, il mezzo di comunicazione [...] un codice internazionale numerico, la classificazione decimale (v.). Lingue miste. - In un altro numeroso gruppo di progetti (Pietroburgo): Reform neutral; 1912, 1923, J. Weisbart (Amburgo, Norimberga): Europal, Medial; 1912-1921, 1926, S.E. Bond ( ... Leggi Tutto

OKEGHEM, Johannes de

Enciclopedia Italiana (1935)

OKEGHEM (Ockenheim, Hoc Queam, ecc., oltre a varie translitterazioni della prima grafia), Johannes de Gastone ROSSI-DORIA Compositore di musica, nato circa il 1430, probabilmente a Termonde (Fiandre [...] nel Missarum Liber XV edito da J. Petreius a Norimberga nel 1538, è l'unico lavoro di grande mole che si conosca in stampa ancora vicina di Heidelberg il Deo gratias. Altri lavori in un codice cinquecentesco della biblioteca del Liceo musicale di ... Leggi Tutto

GIURECONSULTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURECONSULTO (lat. iuris- o iure-consultus) Mariano D'Amelio Si suole designare con questo nome colui che, possedendo vasta e profonda conoscenza dei principî generali del diritto e compiuta notizia [...] In tal modo al Digesto fu dato l'aspetto di codice. I compilatori conservarono, con savio pensiero, avanti giureconsulti romani cfr. soprattutto W. Kalb, Das Iuristenlatein, Norimberga 1888; id., Roms Juristen nach ihrer Sprache dargestellt, Lipsia ... Leggi Tutto

SISTO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO IV, papa Giuseppe Lombardi SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] citato codice madrileno 6294 (ibid., IV, 1989, p. 551). Fu stampata a Roma in circa trecento copie da Giovanni Filippo de Lignamine, con dedica al pontefice (ivi per l’accenno al numero di copie), prima dell’agosto 1473 e quindi nel 1473 a Norimberga ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA SAVELLI – EDOARDO IV DI INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO IV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali