MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] dell'uso, che si occupava didiritto consuetudinario e commerciale. Gli Annales peccati all'arciprete della canonica cattedrale. Oltre agli di un originale perduto. Infatti la versione volgare contiene molti elementi in più rispetto al codicedi ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] studi psicanalitici e a coltivare indagini di teologia, apologetica e dirittocanonico. In parallelo si occupò anche del testo delle sue Considerazioni relative ad alcuni punti del Codicedi Malines, sul tema della libertà delle coscienze, testo poi ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] diritto civile e canonico (per il breve, che è del 28 febbr. 1436, cfr. Arch. segr. Vaticano, Reg. Lat., 337, cc. 145 s.; Pellizzari, p. 173). Tuttavia di questa presenza allo Studio di L. nella nuova lettera del codicedi Cracovia - la fonte è ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] e vagheggia l'intento di cantare altre feste fibrentine e le imprese dei Medici. Il codicedi dedica (ora ms. Laurenziano 1251-1254; R. Degli Azzoni Avogaro, Notizie di G. A. Augurello Canonicodi Trivigi, in Nuova raccolta d'opuscoli scientifici e ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] Padova, ove era morto insegnando dirittocanonico. Per l'occasione l'E., in veste di podestà, accoglieva l'istanza Enselmino); Ibid., Bibl. del Seminario vesc., ms. 581: G. Brunacci, Codice diplomatico padovano, II-IV, nn. 1604, 1999, 2210; IV, nn. ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] , ff. 1-2v; Bamberga, Staatsbibliotek, Canon. 48, ff. 195ra-204vb (Dolezalek).
Anche per l'apparato ai Libri feudorum la opera del C. non può essere isolata da quella di Pillio. Sono infatti numerosi gli scrittori didiritto feudale del XV e del XVI ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] Pillio conosceva bene anche il dirittocanonico: la cronaca inglese di Gervaso di Canterbury riferisce che nel altre collezioni coeve; A. Padoa Schioppa, Le quaestiones super Codicedi Pillio da Medicina, in Studia et documenta historiae et iuris ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] di chiunque tutelasse la memoria dell’accusato, trattandosi di persona che non poteva più difendersi.
L’esigenza di applicare rigorosamente il dirittocanonico in almeno tre codici della Biblioteca comunale degli Intronati di Siena, di cui non è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] accordo di Ponte Mammolo fu respinto in quanto estorto e contrario al dirittocanonico. *110; X, p. 252 n. 2; Liber pontificalis prout exstat in codice manuscripto Dertusensi…, a cura di K.M. March, Barcilone 1925, p. 139; W. Holtzmann, Papsturkunden ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] Tommaso Fajenza, professore di teologia e dirittocanonico nel seminario e predicatore di cartello, e ne . Pelusi, Un codice marciano armeno-polacco e l’unione degli armeni di Leopoli con la Santa Sede, in Humanistica Marciana, a cura di S. Pelusi - ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...