GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] entrati nella biblioteca di G. attraverso gli eredi del cardinale - riguardano soprattutto il dirittocanonico. Due soli volumi lo stemma del committente) inizia la realizzazione di una serie dicodici decorati "all'antica" nei due tipi fondamentali ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] Giacomo Micheli; proseguì gli studi di filosofia nell’Università di Pisa e quelli didiritto civile e canonicodi nuovo a Lucca presso l Venezia 1719); il primo di questi tre codici, poi trasferiti da Napoli alla Biblioteca Cesarea di Vienna, era in ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] magister, nel senso preciso di titolo di studio in dirittocanonico. Mentre non c'è traccia di lui come maestro a , pp. 555 s.). Poco dopo (prima del 23 ag. 1228: Codice diplomatico barese), invece, il nuovo papa, Gregorio IX, ordinò G. "subdiaconus ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] prosa da lui scritta in memoria di Niccolò Adimari, studente didiritto e appassionato cultore di poesia, morto diciottenne nel 1419 i cinque distici che accompagnano l'invio ad un "Celanus" di un codice in versi - in essi H poeta si scusa del ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] intorno al 1473 e intraprese studi didiritto. A Roma trovò il fratello Achille - in quel tempo era ancora canonico della cattedrale di Bologna.
Nel Diarium egli racconta che II… Romana Ecclesia utitur è contenuto nel codice Arch. Cap. S. Pietro, H.79 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] di un terzo fratello. Era suo nipote ed erede anche Tedisio di Canali, canonicodi
Facevano parte del lascito libri didiritto, vasi d'argento, la a cura di F. Olivier-Martiri, Paris 1901-35, nn. 81, 230, 472; A. Ferretto, Codice diplomatico delle ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] collaborare alla redazione del codice civile del 1837 per didiritto e di fatto, aveva conferito al governo di Carlo Alberto "il dirittodicanonico Marentini e le sue discolpe a Carlo Felice, in La rivoluzione piemontese dell'anno 1821, a cura di F ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] di poco men che di tutto il secondo" del Trimerone. Egli non tralasciò di procurarsi una serie di attestati circa il suo buon diritto Rime di Girolamo Parabosco. Alcune poesie manoscritte figurano in un codicedi C. Odoni della Bibl. Estense di Modena ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] Gui de baysio), tramandataci da uno dei fogli di guardia di un codice, (ms. 224, fol. 2-2v), ai documenti pubbl. in Appendice; M. Maccarrone, Teologia e dirittocanonico nella Monarchia, III, 3,in Riv. di storia della Chiesa in Italia, V(1952), n. 1, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] testo canonico del e persone giuridiche didiritto pubblico, «Lo diritto e Stato durante il regime fascista, «Nomos», 2005, 1-2, pp. 17-102.
G. Santomassimo, La terza via fascista: il mito del corporativismo, Roma 2006.
E. De Cristofaro, Codice ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...