GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] ritratto, fosse idealizzato secondo i canoni delle statue per il culto codice civile tedesco, non trascurando codici d'altri paesi e consuetudini nazionali, specie in materia di parentela e di successione, e in genere didirittodi famiglia.
Il codice ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] 1164. Il sinodo di Skänninge (1248) rese obbligatorio il celibato ecclesiastico e lo studio del dirittocanonico, e accrebbe l' antiaristocratica. Frutto cospicuo del suo governo fu un nuovo codice, valido per tutto il regno. Anche la vita della ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] più il dirittocanonico mantenuto nei suoi giusti limiti, ossia senza invadere il dominio dell'altro diritto, come ai tempi di Graziano; non da G. Biagi e G.L. Passerini in un Codice diplomatico dantesco, Firenze 1895-1911, dispense I-XIV (rimasto ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] a imporre il governo, iniziava un periodo di maggior fioritura. Nel 1747 fu decisa la fondazione di un'università in San Felipe, con cattedre di grammatica, filosofia, legislazione, teologia, dirittocanonico, matematica e medicina: i corsi, iniziati ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] Acts).
Il sistema giudiziario federale ha adottato il codicedi procedura solo parzialmente; law e equity sono separati per susseguente matrimonio, oggetto di una famosa controversia tra la common law e il dirittocanonico, è stata introdotta per ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] procuratale dal Consolato. Pertanto il codice civile fu una conciliazione tra le diverse influenze di cui, per alcune da dieci secoli, il diritto francese sentiva l'azione: diritto romano, dirittocanonico, consuetudini feudali, idee filosofiche del ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] dalle opprimenti restrizioni poste dal diritto comune, e più ancora dal dirittocanonico, alla loro libertà professionale, essa compiuti. Era il dirittodi una categoria di produttori (ius mercatorum). Il vigente codicedi commercio germanico (1897) è ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] 12); infine nel caso di mutui fatti da banchieri nel diritto giustinianeo (Nov. CXXXVI, 4).
Il codice italiano non richiede alcuna dove rimangono in uso le centesimae.
Medioevo. - Il divieto canonico dell'usura, esteso - almeno nei primi secoli - a ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] di esporre in forma dialettica corretta i problemi più astratti, conoscere i classici ed essere esperto in matematica, architettura, musica, fisica, diritto civile e canonico soppresso dal primo progetto del codice civile francese un articolo apposito ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] che istituiva in Pavia uno "Studio generale didiritto civile e canonico, di filosofia, medicina ed arti liberali", studio ammesso a godere degli stessi privilegi e immunità di cui godevano quelli di Bologna, Parigi, Montpellier. Ma è pur necessario ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...