FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] dirittodi devoluzione, mirante alla revoca della rinuncia di Maria Teresa, figlia di Filippo IV e moglie dicodice 18). Inoltre, qualche trattatello di conte canonico don Alessandro Billi, Bargni 1866, p. 51; Id., Not. stor. della prov. di Pesaro e ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] diritto civile, tornò a Pistoia e decise di dedicarsi alla professione notarile. Il 14 marzo 1528 fu creato notaio da Girolamo Panciatichi, canonico Ragguaglio del F., conservato in un codice della Biblioteca nazionale di Firenze (classe XXV, cod. 570 ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] , motivi di discordia interna al gruppo dei canonici incaricati dell e dei dirittidi cui la Chiesa di Luni era stata Codice diplomatico dantesco, a cura di R. Piattoli, Firenze 1950, ad ind.; Il Registrum vetus del comune di Sarzana, a cura di ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] diritto civile e canonico, probabilmente nella vicina Perugia, e come "iurisperitus "figura nell'atto del 10 genn. 1348, nel quale gli viene concessa la cittadinanza di Città di un codice mediceo, è anche registrato nel cartulario di Benedetto di ser ...
Leggi Tutto
TOLOSANO
Leardo Mascanzoni
– Il principale autore del Chronicon Faventinum nacque con tutta probabilità verso la metà del XII secolo, in località imprecisata, da una famiglia di cui ci è noto soltanto [...] prova di una sua consuetudine con il diritto.
Tolosano fu canonico dell’Ordine diaconale della cattedrale faentina di S. n. 555. Edizioni: Chronicon Tolosani canonici Faventini nunc primum editum ex M.sto Codice Faventino cur. J.B. Mittarelli, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] accordo con la badessa rinunciando ad alcuni diritti giurisdizionali sui possessi di detto monastero in cambio di una vigna posta a Sorico. Sempre nel 1204 il D. approvò una permuta tra i canonici e i ministri della chiesa di S. Vittore e la Comunità ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] arcivescovo nel 1118, era già stato per qualche tempo canonicodi S. Maria in Porto. A certificarlo restano una 'arcivescovo di Milano: il dirittodi occupare, sua spedizione alla volta di Roma.
Tradite da un codice duecentesco (Vienna, Österreichische ...
Leggi Tutto
SANTONINO, Paolo
Silvano Cavazza
SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesi di Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] il Capitolo di Aquileia respinse la proposta di nomina a canonicodi suo figlio coadiutore il figlio Agostino, laureato in diritto a Padova e notaio. Questi Udine 1830, pp. 40-42; G. Mercati, Codici Latini Pico Grimani Pio, Città del Vaticano 1938, ad ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] di Ponzone, per acquisire i diritti da loro vantati in Varazze, di cui era consignore per diritto ereditario, probabilmente per consolidare la sua posizione di del potente zio cardinale, canonico della cattedrale di Cambrai, Tedexino, Antonio e ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] canonicidi S. Maria di Parma. Queste terre furono al centro di pp. 646-653, 774; Codice diplom. cremonese, a cura di L. Astegiano, Torino 1898, I Le famiglie comitali di Parma dal sec. IX all'XI, in Studi minori di storia del diritto, Torino 1965, p ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...