• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
946 risultati
Tutti i risultati [946]
Biografie [417]
Diritto [355]
Religioni [241]
Diritto civile [236]
Storia [151]
Letteratura [71]
Storia delle religioni [56]
Storia e filosofia del diritto [57]
Diritto commerciale [32]
Arti visive [28]

SEMINARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMINARIO Agostino Tesio . Istituto ecclesiastico, dove gli aspiranti al sacerdozio ricevono la formazione spirituale e culturale necessaria per il sacro ministero. Nei primi secoli della Chiesa non [...] pretese del cesaropapismo e del giuseppinismo. Il nuovo codice di diritto canonico, promulgato nel 1918, rinnovò, con qualche modificazione, i decreti del Tridentino. Attualmente i seminarî sono di due gradi: il minore, per l'insegnamento letterario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CONCILIO DI TRENTO – TOMMASO D'AQUINO – CARLO BORROMEO – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMINARIO (1)
Mostra Tutti

PROFANAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFANAZIONE (lat. profanatio da pro "innanzi" fanum "luogo sacro") Agostino TESTO Nicola TURCHI Nel suo senso più largo la profanazione è la manomissione di ciò che è sacro. Tale manomissione può essere [...] , allora la profanazione riveste il carattere di sacrilegio. Di particolare rilievo è la profanazione di una chiesa, la quale può avvenire nei modi descritti nel can. 1172 del codice di diritto canonico; dopo tale profanazione la chiesa deve ... Leggi Tutto

NOVIZIATO e NOVIZIO

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVIZIATO e NOVIZIO Agostino Tesio . In senso canonico noviziato è il tempo di prova, che si premette all'incorporazione nello stato religioso, e novizio è detto chi si trova in tale periodo di prova. Si [...] (sess. XXV, cap. 15, De Regul.) a tutti gli ordini indistintamente. Tale regola fu confermata dal nuovo Codice di diritto canonico, le cui disposizioni principali in proposito sono le seguenti. Può essere ammesso al noviziato ogni cattolico, che con ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CONCILIO DI TRENTO – ORDINI MENDICANTI – BONIFACIO VIII – OBBLIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVIZIATO e NOVIZIO (1)
Mostra Tutti

VASI

Enciclopedia Italiana (1937)

VASI Luigi GIAMBENE * . L'industria dei vasi, in pietra, in metallo, ma sopra tutto in argilla, ha nell'antichità un'importanza assai grande, non solo per la copia dei prodotti fabbricati e pervenuti [...] quelli che nella Chiesa servono per le cerimonie rituali. Circa la loro materia e la loro forma il Codice di diritto canonico (can. 1296, par. 1) dice che debbono "osservarsi le prescrizioni liturgiche, la tradizione ecclesiastica e, nel miglior modo ... Leggi Tutto

TRAPPISTI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAPPISTI Placido Lugano . Sono così comunemente chiamati i cisterciensi riformati o della stretta osservanza. Essi seguono la regola di San Benedetto, la Carta di carità di S. Stefano Harding e le [...] costituzioni monastiche compilate nel 1894, adattate al nuovo codice di diritto canonico e riapprovate dalla Sede apostolica il 20 agosto 1924. Nel sec. XVII l'ordine di Citeaux (Cistercio) si divideva in comune e in stretta osservanza. Quest'ultima ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CONTEA DEL PERCHE – STEFANO HARDING – CISTERCIENSI – COSTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPPISTI (1)
Mostra Tutti

STOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

STOLA Serafino RICCI Giuseppe DE LUCA Arnaldo BERTOLA . Il significato della parola è duplice: στολή dai Greci era detto l'abito in genere. Acquistato con l'uso il suo significato speciale, la [...] cioè estraneamente all'opera sacra e separabile da essa. Le prestazioni costituenti i diritti di stola, per quanto nel codice di diritto canonico siano dette anche oblazioni, tuttavia si distinguono dalle oblazioni propriamente dette, costituite da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOLA (1)
Mostra Tutti

SEGNATURA APOSTOLICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGNATURA APOSTOLICA Luigi Giambene . Tribunale ecclesiastico supremo della Curia Romana. Trae la sua origine dalla prassi antichissima di ricorrere alla S. Sede sia per ottenere grazie speciali, sia [...] (latino signare) la risposta, ne venne al dicastero il nome di segnatura. Esso si divideva in segnatura di grazia e segnatura di giustizia. Con l'attuale codice di diritto canonico l'antica Segnatura fu in parte soppressa, in parte modificata, sicché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGNATURA APOSTOLICA (1)
Mostra Tutti

UNIATI

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIATI . Con questo termine si designano generalmente quei cristiani d'Oriente che seguono le dottrine cattoliche e sono in comunione, cioè uniti (donde il termine uniati), con la sede apostolica di [...] a ciò che ha fatto per i cattolici di rito latino con la preparazione del Codex Iuris Canonici, ha intrapreso per i cattolici orientali la preparazione di un codice di diritto canonico, i cui lavori preparatorî sono notevolmente avanzati. A ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – CRISTIANI D'ORIENTE – ORIENTE CRISTIANO – SEDE APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIATI (1)
Mostra Tutti

SANAZIONE IN RADICE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANAZIONE IN RADICE Agostino Tesio . Così è chiamata in diritto canonico la convalidazione in forma speciale e straordinaria di un matrimonio nullo, concessa dalla competente autorità ecclesiastica. [...] , e le Congregazioni del S. Uffizio e dei Sacramenti per il foro pubblico. Come dice il canone 1138, § 1°, del codice di Diritto Canonico, questa convalidazione, oltre alla dispensa (se ancora necessaria) dall'impedimento che rese nullo il matrimonio ... Leggi Tutto

PRESENTAZIONE, Diritto di

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESENTAZIONE, Diritto di Agostino Tesio A chi gode del diritto di patronato il codice di diritto canonico riconosce il privilegio di presentare, al competente superiore ecclesiastico, il candidato, [...] della presentazione o almeno dell'accettazione da parte dell'autorità, delle qualità richieste per l'offizio dal diritto canonico e dalle tavole di fondazione. Nessuno può presentare sé stesso, né unirsi al voto degli altri compatroni in suo favore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 95
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
cànone
canone cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali