• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
946 risultati
Tutti i risultati [946]
Biografie [417]
Diritto [355]
Religioni [241]
Diritto civile [236]
Storia [151]
Letteratura [71]
Storia delle religioni [56]
Storia e filosofia del diritto [57]
Diritto commerciale [32]
Arti visive [28]

órdini religiósi

Enciclopedia on line

órdini religiósi Nella Chiesa cattolica, società di vita comune, approvate dall'autorità ecclesiastica, i cui membri improntano la loro vita ai principi della perfezione evangelica ed emettono i tre voti [...] richiesto che tutti i membri emettano i voti solenni, basta che lo faccia una parte di essi (per es. i sacerdoti). Tuttavia, il nuovo codice di diritto canonico, pur rispettando le tradizioni degli o.r., tende a equiparare tutti i membri nei medesimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – ORDINI MENDICANTI – CHIESA CATTOLICA – CISTERCENSI – CAMALDOLESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su órdini religiósi (3)
Mostra Tutti

parentela

Enciclopedia on line

Antropologia Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia. In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] ’ordinamento italiano non attribuisce rilevanza giuridica alla p. spirituale quale era prevista invece dal diritto giustinianeo e dal vecchio codice di diritto canonico. Diritto romano Nella società romana la p. non è alla base della famiglia, che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – COSTITUZIONI IMPERIALI – DIRITTO GIUSTINIANEO – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parentela (3)
Mostra Tutti

consuetudine

Enciclopedia on line

In diritto, la c. costituisce la fonte del diritto non scritta per eccellenza. Secondo la dottrina tradizionale, essa consta di due elementi: uno di tipo materiale (l’usus o diuturnitas) e un altro di [...] dei rapporti giuridici derivanti dai trattati. Diritto canonico In diritto canonico, la c. diviene norma giuridica solo quando riceve l’approvazione dell’autorità competente. Il codice di diritto canonico approva le norme nate ‘consuetudinariamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO CONSUETUDINARIO

Parentela e affinità

Enciclopedia on line

Il Codice civile (art. 74) definisce la parentela come un vincolo caratterizzato iure sanguinis. La parentela produce particolari effetti giuridici, disciplinati dal diritto di famiglia, concernenti l’attribuzione [...] . L’ordinamento italiano non attribuisce rilevanza giuridica alla parentela spirituale quale era prevista invece dal diritto giustinianeo e dal vecchio codice di diritto canonico. Affinità. - L’affinità è il vincolo che sussiste tra il coniuge e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – PERSONA GIURIDICA – PERSONA FISICA – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE

simonia

Enciclopedia on line

simonia Compravendita di beni sacri spirituali e anche il peccato commesso da chi fa tale commercio. Il termine deriva dal nome di Simone Mago, il Samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, [...] considera la s. un peccato contro il primo comandamento, insieme con l’azione di tentare Dio e il sacrilegio. Secondo il codice di Diritto canonico del 1983 (can. 188) la rinuncia di un ufficio, fatta per s., non è valida e la provvista simoniaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – ATTI DEGLI APOSTOLI – RIFORMA PROTESTANTE – CONCILIO DI TRENTO – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simonia (1)
Mostra Tutti

Atto. Diritto canonico

Enciclopedia on line

Sono provvedimenti del diritto canonico gli a. amministrativi singolari, disciplinati organicamente solo con il nuovo Codice di diritto canonico al titolo IV del libro I. Rispetto alle fonti normative [...] privi dei caratteri di astrattezza e generalità che sono propri della legge. Gli a. amministrativi di ogni genere, ): esso però non ha effetto qualora venga a ledere un diritto acquisito oppure sia contrario alla legge o alla consuetudine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – POTERE ESECUTIVO

verginità

Enciclopedia on line

verginità La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali. Nella teologia cattolica, virtù che consiste nella rinuncia a ogni rapporto sessuale; in una vita consacrata solo a Dio lo stato verginale [...] nell’imposizione del velo (velatio); la cerimonia era officiata dal vescovo. Ordine delle vergini Stato di vita, riconosciuto dal Codice di diritto canonico del 1983, can. 604, delle vergini che, con un rito liturgico celebrato dal vescovo diocesano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: TEOLOGIA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verginità (2)
Mostra Tutti

Rossum, Wilhelm van

Enciclopedia on line

Prelato (Zwolle 1854 - Maastricht 1932); entrato nell'ordine dei Redentoristi (1873), sacerdote (1879), dopo un'intensa attività d'insegnamento, fu chiamato a Roma (1895), ove fu consultore del Santo Uffizio [...] e (1904-17) fece parte della commissione incaricata di preparare il nuovo codice di diritto canonico. Cardinale (1911) e prefetto di Propaganda Fide (1918), dedicò tutta la sua attività all'incremento delle missioni, di cui curò, dopo la prima guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PROPAGANDA FIDE – SANTO UFFIZIO – REDENTORISTI

Coussa, Gabriele Acacio

Enciclopedia on line

Prelato (Aleppo 1897 - Roma 1962) dell'ordine basiliano aleppino. Sacerdote nel 1920, prof. di diritto canonico al Pontificio Istituto "utriusque iuris" (1936-53), segretario della Pontificia commissione [...] del codice di diritto canonico orientale (1938) e della Pontificia commissione per l'interpretazione autentica del codice di diritto canonico (1946). Vescovo di Gerapoli (1961) e cardinale (1962). Autore di numerosi studî sul diritto ecclesiastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – ORDINE BASILIANO – CARDINALE – ALEPPO – ROMA

Sägmüller, Johannes Baptist

Enciclopedia on line

Storico e canonista (Winterreute, Württemberg, 1860 - Tubinga 1942). Dopo una serie di lavori di storia ecclesiastica si dedicò al diritto canonico, che insegnò a Tubinga (1896-1926). Collaborò anche alla [...] nuova redazione del codice di diritto canonico. Sua opera principale è il Lehrbuch des katholischen Kirchenrechts, che ha avuto numerose edizioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – WÜRTTEMBERG – TUBINGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
cànone
canone cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali