BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] un vero e proprio trattato di storia dei dirittocanonico pregrazianco: Disquisitiones de antiquis collectionibus dai Ballerini restituito a Pascasio Radberto) testimoniato in un codicedi Lobbes, oggi perduto (e vedine indicazioni anche nella ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] del tempo di Innocenzo III, modellandosi sul Codice della legge civile giustinianea8. La donazione di Costantino, rielaborazione e armonizzazione, da un punto di vista a un tempo del dirittocanonico e di quello imperiale, delle tematiche emerse a un ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] la legislazione statutaria di comuni e di corporazioni si affiancavano al diritto romano e al canonico, pur considerati quella dello Stato didiritto, di un ordinamento la cui vita era soggetta soltanto alla legge.
I codici austriaci, quello penale ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] si sono verificati nella pratica sotto il vigore del codice del 1865. La Corte di cassazione, in quanto organo supremo della giustizia, deve canonico” nonostante la sussistenza di detta convivenza coniugale».
Alla base di questo principio didiritto, ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] sua competenza in dirittocanonico, fu chiamato a presiederlo insieme con tre altri abati. Eletto di nuovo presidente il 16 luglio 1373, e ne donò poi il codice originale autografo, punteggiato di correzioni e aggiunte, ai monaci specuensi, che ne ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] connubi (come la traduzione in lingua inglese di un codicedi matrice napoleonico-italiana quali sono il codice civile di Malta e il codice del Quebec) o inattesi riflessi (come quelli del dirittocanonico sull'equity inglese). E la stessa ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] di guerra aveva sostituito il canonico parere del Consiglio di Stato, previsto invece puntualmente in tutte le leggi di delle fonti didiritto e il del 2000 al codice del processo amministrativo, in Il Consiglio di Stato 180 anni di storia, cit., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] didiritto romano, infatti (il fedele Edoardo Volterra, ma anche Alberto Burdese, Antonio D’Emilia, Antonio Nicola De Robertis...) e qualche canonista tra i testi e il lettore: se i codici illuministi sono adatti a mostrare «le ideologie della ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] erano incaricati di applicare il diritto locale Codicedi Ermopoli sembra dunque essere una compilazione di estratti piuttosto che l'esemplare di un manuale autorizzato. Questi estratti erano forse tratti o, piuttosto, adattati da un testo canonico ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] ad es. dirittocanonico, diritto internazionale) o in diversi settori (ad es. usi normativi, contrapposti a contrattuali, nel diritto privato).
Però nel codice civile italiano è ancora formalmente in vigore una disposizione generale in tema di usi ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...