Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] delle fonti didiritto. Il principio ha origini storiche lontane che spiegano l'assenza di ogni riferimento alla giurisprudenza nell'elencazione delle fonti del diritto compiuta dagli artt. 1 ss. delle Disposizioni preliminari al Codice civile (v ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] canonici appaiono in lite con il vescovo cui avevano rifiutato obbedienza (134), mentre dal 1128 si hanno testimonianze circa concessioni didirittidi , p. 29 n. 2.
16. Codice diplomatico longobardo, a cura di Carlrichard Brühl, III/1, Roma 1973 ( ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] medica per l’incompatibilità prevista dal dirittocanonico, metteva le sue competenze a servizio della patria. Lo studio degli ambienti militari lo convinceva tuttavia dell’inconsistenza del patriottismo di molto discorso interventista e addirittura ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] il Canonedi Avicenna e i commentari di Averroè al De anima di Aristotele di medicina, a Bologna, Padova e Pavia (che erano distinte da quelle didiritto e di nel cassone", descritto nel codice conservato nella Biblioteca Nazionale di Madrid (mss. 8936 ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] Codice Teodosiano. Saggio sul libro XVI, Napoli 1980, pp. 81-106; R. Maceratini, Ricerche sullo status giuridico dell’eretico nel diritto romano-cristiano e nel dirittocanonico 12,1-5, sulle parole di apertura del concilio di Nicea; in materia, cfr. ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] di "diritto comune", l'antica e complicata sovrapposizione di leggi statutarie, di consuetudini locali e infine didiritto romano-canonicodi Orio Mastropiero), il quale nel 1244 vi aggiungeva gli statuti dei giudici di petizion, un codicedi ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] a un canonista russo che «il potere imperiale fosse un istituto non solo didiritto statale, ma anche didiritto ecclesiastico» costruzione di un modello di relazioni tra Chiesa e Stato110.
Il modello costantiniano è alla base del codice culturale e ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] . Con il rifiuto della Riforma protestante e della dissoluzione del dirittocanonico da essa promossa, la Chiesa italiana andò consolidando la propria natura di «chiesa del diritto» e la fatale tendenza a espandere poteri e giurisdizioni83. Atti ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] didiritto; anzi, qualcuno, per sua confessione, poco o nulla. Ciò che importa qui rilevare è che allora assai più che non ora, il giure, accanto alle specificazioni tecniche del diritto civile e canonico quella per il codicedi procedura penale, non ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] della tradizione romanistica interrotta dalla diffusione dei diritti germanici - nel tentativo di delineare un diritto comune, comprendente sia il diritto romano sia quello canonico. Lo studio del diritto ebbe un ruolo importante nelle controversie ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...