ISTIGAZIONE A DELINQUERE
Giovanni Bernieri
. L'espressione comprende, in senso generico, ogni attività diretta alla formazione della volontà criminosa altrui, e si riferisce a una forma del concorso [...] dirittocanonico sorgono, quali eccezioni, casi di punibilità della nuda istigazione non seguita da atti di esecuzione materiale, ma la nozione di questi fatti è ancora assai diversa dal moderno delitto d'istigazione pubblica a delinquere.
Nei codici ...
Leggi Tutto
ONERI REALI
Emilio Albertario
. Nel diritto medievale, sotto la spinta del diritto germanico e del dirittocanonico, gli oneri reali hanno un potente sviluppo: essi consistono in prestazioni, d'ordinario [...] poi nella decima regolata dal dirittocanonico) e i cosiddetti alimenta a re relicta, oneri tutti di natura reale che si devono oneri reali cfr. Codice sassone, § 505 segg.; Codice civile germanico, § 21105 segg.; Codice civile svizzero, articoli ...
Leggi Tutto
PROFESSIONE di fede
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Storia delle religioni. - È la dichiarazione solenne delle proprie credenze religiose, per dimostrarne la conformità a un corpo di dottrine, specie [...]
Dirittocanonico. - È la pubblica dichiarazione di adesione alle verità insegnate dalla Chiesa come materia di dall'eresia devono emetterla. In virtù del disposto dal canone 1406 del codicedi dir. can., sono tenuti a emetterla quanti prendono parte ...
Leggi Tutto
VIOLENZA carnale
Giovanni Novelli
Nel diritto romano la violenza carnale era compresa nel crimen vis preso in considerazione dalla lex Iulia iudiciorum publicorum ed era punita con la pena di morte. [...] dirittocanonico punisce lo stupro solo quando viene consumato su donna vergine, con violenza che priva la vittima della volontà. Il codice tutore, ovvero da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio e se il fatto è connesso ad ...
Leggi Tutto
UBRIACHEZZA
Giovanni NOVELLI
. È considerata dalle leggi penali come causa influente sulla imputabilità e come reato a sé. Sotto il primo aspetto tutte le legislazioni hanno ritenuto che, quando l'ubriachezza [...] con soluzioni non sempre concordanti con le premesse.
Nel diritto romano più recente l'ubriachezza fu considerata come causa di esclusione dell'imputabilità. Il dirittocanonico considera l'ubriachezza come un'attenuante specifica, ammettendo l ...
Leggi Tutto
REGINONE da Prüm
Walter HOLTZMANN
Giusto ZAMPIERI
D'ignota origine, fu eletto nell'892 abate del monastero di Prüm (Eifel), ma ne fu scacciato nell'899; divenne quindi abate del monastero di S. Martino [...] carolingi, al Codice Teodosiano, ai padri della Chiesa e ai tardi scrittori ecclesiastici; l'opera comprende 990 paragrafi, fu utilizzata posteriormente da Burcardo di Worms ed è quindi importante per la codificazione del dirittocanonico (ed. F ...
Leggi Tutto
TARTAGNA, Alessandro
Pietro Vaccari
Civilista e canonista, nato a Imola nel 1424, morto a Bologna nel 1477. Studiò a Bologna alla scuola di eminenti giureconsulti e professò diritto civile a Pavia, [...] Digesto e il Codice e le Decretali, accostando opportunamente diritto civile e dirittocanonico, sono opera pregevole su A. T., Bologna 1912; E. Besta, Storia del diritto italiano sotto la direzione di P. del Giudice, Milano 1925, I, parte 2a, pp. ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] codice Teodosiano, II, 25, 1 del 325, che lascia scorgere il trapasso di beni imperiali in enfiteusi di privati e testimonia il perdurare di , 1278, 1279) di tutti i diritti che la Chiesa vantava corsica: Dialetti).
Il canonico Giovanni Spano, nella ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] del codice civile di navigazione della Schelda veniva sottoposta al pagamento didirittidi Leone Jehin.
Le chiese possiedono eccellenti scuole di cantori, tra le quali si distingue quella di Saint-Rombaut a Malines, che sotto la direzione del canonico ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] di commercio, e riduzione didiritti fiscali. Nei porti pugliesi, al tempo della battaglia di Legnano, navi veneziane si vettovagliavano di e la leggiadria della forma. Il canonico Maroccia di Otranto ha trattato argomenti religiosi e storici ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...