POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] ulla adprehensione.
Le codificazioni del sec. XIX e XX. - Il codice napoleonico si mantiene in tema di possesso sulle stesse direttive tradizionali del dirittocanonico e del diritto romano giustinianeo: è posta chiaramente l'antitesi fra il possesso ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] a livello ad Aicardo, canonicodi Parma, un pezzo di terra, presso il naviglio, di 560 cittadini. Essi formavano la Concio, della quale facevano parte didiritto , Parma 1856-1862; U. Benassi, Codice diplomatico parmense, I (secolo IX), Parma ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] Diritto moderno. - Secondo l'art. 760 del codicedidiritto, per l'esistenza didi una fondazione di culto alle esigenze religiose di una popolazione, sarebbe l'autorità ecclesiastica, e il fatto di questa rispondenza sarebbe un elemento canonico ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codicedi Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] sposa.
Diritto ebraico. - Il diritto mosaico presenta uno stretto parallelismo col diritto del codicedi Hammurabi XI sembrano avvicinarsi fra loro.
Il dirittocanonico, secondo la dottrina di Bernardo di Pavia, ammette quattro forme distinte per gli ...
Leggi Tutto
SENTENZA
Sergio Costa
È l'atto col quale il giudice dichiara esistente o inesistente la norma di legge pretesa. In genere, però, nel diritto positivo, col termine "sentenza" si intende designare il [...] dirittocanonico e nel diritto comune, gli scrittori del quale anzi lo propugnano o lo consigliano come buona regola di Commentario al codicedi procedura civile, IV, Milano 1923, pag. 58 e segg.; F. Carnelutti, Lezioni didiritto processuale civile, ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (XIX, p. 406)
Antonio Segni
Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] si è sviluppato nel processo romano canonico. Caratteristica di questa categoria è che l'intervento leggi e del codicedi procedura civile, 3ª ed., Milano s.a., III, pp. 502 segg., 525-538; G. Chiovenda, Principi didiritto processuale italiano, 3 ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] e il salario delle persone di servizio per ugual tempo. L'articolo 773 n. 1 del codicedi commercio ha esteso questo privilegio alle persone dei consoli.
Dirittocanonico. - Nel dirittocanonico, come nel romano, col nome di privilegio, in senso ...
Leggi Tutto
SORDOMUTISMO (fr. surdi-mutisme; sp. surdimutismo, sordomudez; ted. Taubstummheit; ingl. deaf-mutism)
Ernesto LUGARO
Francesco Paolo JAPICHINO
Fulvio MAROI
Mutismo dipendente da sordità congenita [...] punto se fosse applicabile a essi la tortura.
Il dirittocanonico ebbe altresì a interessarsi della capacità dei sordomuti per
Il codice italiano (art. 340) ha seguito questa via: i sordomuti giunti alla maggiore età sono inabilitati didiritto: ma ...
Leggi Tutto
NECESSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carlo PREDELLA
Concetto filosofico, di tradizione storica assai importante e complessa. Nel pensiero greco corrisponde al termine di ἀνάγκη, adoperato inizialmente [...] 3). Nel dirittocanonico è ammesso lo stato di necessità: di un bene giuridico importante non è ammissibile quando la minacciata perdita sia assolutamente sproporzionata alla lesione effettivamente cagionata.
Rispetto al vecchio, il nuovo codice ...
Leggi Tutto
MALTRATTAMENTO (fr. mauvais traitement; sp. maltratamiento; ted. schlechte Behandlung; ingl. ill-usage)
Alfredo PALAZZO
Domenico RENDE
Maltrattamenti e abuso dei mezzi di correzione o disciplina. [...] dei domestici dal contenuto dell'art. 139 del codicedi procedura civile, nel quale, in particolare al capoverso art. 34 di tale concordato, per cui lo stato italiano riconosce al sacramento del matrimonio disciplinato dal dirittocanonico gli effetti ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...