INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] cinese I-tsing, nel 700-712 d. C. Frammenti di questo canone non solo in sanscrito, ma pure in tocario (lingua dell "Il codicedi Nārada". In esso il concetto di dharma viene per la prima volta limitato quasi esclusivamente al diritto inteso ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] : i nomi di questi medici si trovano in alcune tavolette antiche nel novero dei sacerdoti.
Il codicedi Hammurabi che data dirittocanonico si trova successivamente connessa una sistemazione dell'istituto peritale medico. Già in un'ordinanza di ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] aus dem 12. Jahrhundert, Friburgo in B. 1904, p. 88.
Dirittocanonico: Simor, De funeribus et exequiis, in Archiv. f. kath. Kirchenrecht, non didiritto, non esisteva più di fatto ed era pertanto indifferente che fosse ancora scritta nel codice. ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] dirittocanonico - vedono i preziosi apporti di Anselmo di Laon, di Guglielmo di Champeaux, di Abelardo, e, soprattutto, di legge 20 settembre 1792 sul modo di constatare lo stato civile dei cittadini. Il codicedi Napoleone regolò il matrimonio al ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] diritti e assumendo obbligazioni e cui la legge riconosce una propria denominazione, una propria sede e una propria nazionalità, indipendentemente dalla sede e dalla nazionalità dei soci.
Le varie specie di società commerciali, note al codicedi ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] governo stesso viene incaricato dell'emanazione di un codice, di una legge o di un gruppo di leggi sopra materia determinata. Per le data la facoltà di contrarre matrimonio secondo la legge civile, anziché secondo il dirittocanonico).
In contrapposto ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] dirittocanonico, per il rigore con cui introduceva il principio di autorità, anche in materia spirituale. Comunque varie ipotesi di delitti contro la libertà furono, più tardi, particolarmente contemplate nel concilio di Trento.
In Italia il codice ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] di garantire le obbligazioni già assunte, nel diritto romano, nel diritto intermedio e nel dirittocanonico. Per un rescritto di , Le fonti delle obbligazioni e la genesi dell'art. 1097 del codice civile, in Riv. dir. comm., 1923; E. Betti, Le ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] 'agente. I medesimi concetti sembrano guidare anche il codicedi Hammurabi. Qui l'elemento della volontarietà affiora solo del diritto penale romano, in Enciclopedia del dir. pen. di E. Pessina, pp. 126-128, 131), e tanto meno al dirittocanonico che ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] di far sorgere una persona giuridica; e per mancanza del riconoscimento non avevano personalità giuridica molti enti del dirittocanonico da norme didiritto pubblico, e anche dalla norma generale contenuta nell'art. 1151 del codice civile, ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...