MORETTI, Silvio
Giuseppe Monsagrati
MORETTI, Silvio. – Primo di sette figli nacque a Comero, in Val Sabbia (provincia di Brescia), il 17 luglio 1772, da Pietro Francesco, un piccolo possidente allevatore [...] al seminario vescovile di Brescia, dove seguì per cinque anni i corsi di teologia e didirittocanonico. Lo scarso entusiasmo ogni addebito, sapendo che, per una precisa disposizione del codice penale austriaco, era questo l’unico modo per evitare la ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] il dottorato didirittocanonico nel 1419 e, ricevuta l'abilitazione il 21 apr. 1425, fu ammesso fra i docenti di questa disciplina di cui tenne decisi dal capitolo per la fornitura di scanni e per la custodia dei codici.
L'interesse per i testimoni ...
Leggi Tutto
NICOLA,\u00A0Marco
Dario Canzian
NICOLA, Marco. – Nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. La sua famiglia d’origine non è nota.
Pur essendo attestata anche la forma onomastica Marcus Nicolay, [...] 133) qualifica Nicola come uomo espertissimo didirittocanonico e per questo sovente chiamato dalla sede , Storia della Chiesa di Venezia, I, Venezia 1849, pp. 283-292; Codice diplomatico istriano, I, Dal 50 al 1250, a cura di P. Kandler, Trieste ...
Leggi Tutto
OMODEI, Signorolo senior
Nadia Covini
OMODEI, Signorolo (Signorino) senior. – Nacque a Milano nei primi anni del Trecento da Giovanni, che nel 1340 fu membro del Consiglio maggiore di Milano.
Studiò [...] ammirazione nei suoi testi. Dopo gli studi didirittocanonico conseguì il titolo di dottore in utroque iure, fu ammesso nel 1456-88 e podestà di Cremona.
Fonti e Bibl.: R. Maiocchi, Codice diplomatico dell’Università di Pavia, I-II, Pavia 1905 ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] . Sono ricordati, inoltre, una Lectura super Digesto veteri e una Lectura super Codicedi Guglielmo da Cuneo, un Liber tractatuum de bello et tabula del maestro didirittocanonico Giovanni da Lignano, un Tractatus super titulo de actionibus ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Davide
Anna Maria Rao
WINSPEARE, Davide. – Nacque a Portici il 22 maggio 1775, figlio primogenito dell’intendente e ingegnere Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuditta Scillitani.
Educato [...] Civile, sì antico, che moderno. Il terzo, materie didirittoCanonico, ecclesiastico, municipale antico, e del nuovo diritto amministrativo. Il quarto, materie di sostituzioni fedecommessarie e didiritto feudale, circa le quali ognun sa essersi l ...
Leggi Tutto
GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] diacono della chiesa di Novara. Attone aveva sollecitato a Gunzone un parere circa una questione didirittocanonico, cioè la pretesa che i codici che Gunzone dichiara di avere con sé siano stati un importante anello di passaggio nella trasmissione ...
Leggi Tutto
GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] didiritto criminale presso l'Università di Parma, dove già dal 1788 insegnava come sostituto didirittocanonico Il diritto delle persone e il dirittodi famiglia nel codice civile parmense studiato nei lavori preparatorii, in Riv. didiritto civile, ...
Leggi Tutto
TOMMASO della Bordella
Stefania Zucchini
TOMMASO della Bordella (Thomas de Bordella). – Nacque presumibilmente nell’ultimo quarto del XIV secolo; era figlio di Pietruccio (alias Pieruccio o Perruccio) [...] di uno stipendio piuttosto modesto, spesso il più basso fra quello dei docenti didirittocanonico; di due soli testi legati alla pratica del diritto: una brevissima quaestio de decimis, tradita in un codice della Biblioteca del Collegio di Spagna di ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Antonio Ferracin
senior. – Nacque a Venezia nel 1370 da Giovanni Trevisan.
La famiglia, originaria di Aquileia, era emigrata dapprima a Treviso e di lì a Venezia, dove venne innalzata [...] didirittocanonico prima del 1394, anno in cui Pellegrino Zambeccari, cancelliere della città di Bologna Wealth of wives..., a cura di M.L. King, Toronto 2015, pp. 2-6 e passim; D. Griggio - C. Kravina, Un altro codice del “De re uxoria” postillato ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...