MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] 1797, aveva rimosso il titolare della locale cattedra didirittocanonico G.B. Gandolfo, un «nemico giurato della Napoli il Corso didiritto commerciale secondo il codicedi commercio francese dell’avvocato G. Marrè… corredata di note e commenti dall ...
Leggi Tutto
MONTERISI, Nicola
Carlo Felice Casula
MONTERISI, Nicola. – Nacque a Barletta il 21 maggio 1867 da Angelo e da Maria Decorato.
Crebbe all’interno di una famiglia molto religiosa di cui ben quattro dei [...] laureandosi in teologia dommatica nel 1895, e quello didirittocanonico presso il Collegio Apollinare, conseguendo la laurea codice, celebrato nei giorni 22, 23 e 24 luglio 1926 nella metropolitana di Chieti da mons. N. M. per le Diocesi di Chieti ...
Leggi Tutto
MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] , dove poté concludere la trascrizione di un codice della Bibliothèque nationale e frequentare lo storico didirittocanonico Paul-Eugène-Louis Fournier, che gli fu prodigo di consigli; quindi, sempre alla ricerca di antichi manoscritti, fu a Tubinga ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] personale rimane però come testimonianza soltanto un codice dello Speculum iudiciale di Guglielmo Durante. Nel 1315 quasi certamente pape), nonché di diversi vicari generali in temporalibus et in spiritualibus, esperti didirittocanonico o dottori in ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] i testi della migliore dottrina didirittocanonico e civile, dalla Summa di Azzone alle opere di giuristi contemporanei, come Ludovico Bolognini; testi sacri, tra cui un codice molto antico della Bibbia; opere di dottori della Chiesa, da Agostino ...
Leggi Tutto
STEFANARDO da Vimercate
Marino Zabbia
STEFANARDO da Vimercate. – Nacque a Milano attorno al 1230. Non è noto il nome della madre; il padre Resonando faceva parte della milizia cittadina (la sua provenienza [...] Sono invece conservati inediti due suoi trattati didirittocanonico, il Tractatus de irregularitate e le Questiones Ambrosiana, che risale al XIV secolo. Nel codice ambrosiano il testo di Stefanardo è corredato da note esplicative rivolte a ...
Leggi Tutto
VACARIO
Luca Loschiavo
– Di origine lombarda, nulla si sa circa la sua famiglia (lo si è creduto nativo di Mantova o di Piacenza, ma senza poter addurre argomenti decisivi), e nacque intorno al 1120.
Ricevette [...] dal Codice e corredati di glosse esplicative. Sia i testi sia le glosse appartenevano al bagaglio di conoscenze che il 1166 e il 1170. Si tratta di uno scritto al tempo stesso di teologia e didirittocanonico in cui Vacario sostiene l’originale tesi ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] di omonimia - di una svista, giacché negli anni immediatamente successivi troviamo il D. tra i professori didirittocanonico stessa condotta offerta a Baldo degli Ubaldi per la lettura del Codice e a Lapo da Castiglionchio per la lettura del Liber ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giovanni
Maria Nadia Covini
– Nacque in Calabria attorno al 1420 da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta di Policastro.
Dal 1444, seguendo le orme dello zio materno Angelo [...] di Giovanni Soranzo), furono condotte su un codice che nei primi decenni del Novecento era presso i Castelbarco, discendenti di primi anni Cinquanta, Bernardino, che intraprese gli studi didirittocanonico a Pavia e a Bologna. Studente irrequieto e ...
Leggi Tutto
DAMIANO da Pola (de Galinetis, Galineta, de Gallinetis, Gallineta, Gallinetta)
Maria De Marco
Nacque a Pola (Istria) da ser Damiano de Valle, detto Galineta (de Galinetis), in data non documentata, ma [...] incarico di guidare negli studi letterari il giovane Ludovico, accompagnandolo poi a Bologna, sede dei suoi studi didirittocanonico.
È studi di grammatica, comprendendovi un'ampia scelta di letture. Della nutrita collezione dicodici - valutata ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...