GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] la Orient Line per il servizio postale col Regno Unito. Nel 1913, di un parziale codice (codifying act); altre leggi hanno addirittura la forza didiavviamento al lavoro provvedono le continuation schools, di recente istituzione e in via di ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] di storia del dir. ital., Torino 1914; OL. F. von Schwerin, Einführung in das studium der germ. Rechtsgesch., Friburgo 1922; E. Besta, Avviamento immeritato oblio, a eccezione del Commentario del Codicedi procedura civile per gli stati sardi (Torino ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] vengono ammessi gli alunni di speciali corsi integrativi diavviamento alla carriera alberghiera, uffici di cambio, vendite di giornali e tabacchi, uffici postali telegrafici e penali derogano a quelle del codice, le quali si applicano soltanto ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] basati su un codice a 5 unità, però ogni segnale è composto di 7 emissioni di 1/50 di secondo ciascuna, di cui la prima (diavviamento) serve a mettere in rotazione l'organo di ricevimento, e l'ultima (di arresto), di senso contrario, è destinata ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] 1959 al 1960-1961 un regolare corso triennale diavviamento professionale e trasmettono, a partire dal 1961 una durata di 36 ore settimanali complessive. Vedi tav. f. t.
Diritto.
In Italia, la disciplina della t. è contenuta nel codicepostale e delle ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] postale e telefonica, quella dei sali e tabacchi, ecc., e nei comuni, le aziende municipalizzate dei tram, del gas, della luce elettrica, ecc.
L'azienda non è l'ente, pur potendo immedesimarsi con esso se i fini diavviamento al Codicedi Commercio, ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] e del parlato, la diagnosi medica, la guida automatica di veicoli, il modellamento di impianti e strutture fisiche, la fusione sensoriale, il riconoscimento di bersagli sonar, l'avviamentopostale sulla base dicodici scritti a mano. Per dare un'idea ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] , Rivista delle casse di risparmio.
Cassa di risparmio postale (p. 319). - Le disposiziomi sul risparmio postale, organicamente coordinate, occupano ora il capo quarto del titolo terzo (articoli 129-153) del codicepostale e delle telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] al rilascio, cioè alla distribuzione e all'avviamento presso l'utenza del software prodotto. Questa fase vede oggi una significativa area di sviluppo nell'uso delle reti e della programmazione con codice mobile/portabile, in quanto consente una ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] secondo un codice definito, permettono di rappresentare agevolmente anni o sono in fase diavviamento numerose banche di dati, aventi fini puramente commerciali propria ‛casella postale elettronica', situata nella memoria di massa dell'elaboratore ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
postale
agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento...