ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] alla terra coi due soli che avrebbero illuminato l'uno la strada del mondo e l'altro quella di Dio? E sarebbe essa più famosi vanno per antichità il codice Landiano di Piacenza del 1336 e quello della Libreria Trivulzio del 1337 (riprodotti in ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] una carta dell'Etiopia fatta a Firenze intorno al 1450 e inserita in alcuni codicidella Geografia di Tolomeo I musulmani hanno adottato il turbante. Da qualche tempo va facendosi strada, almeno fra le persone agiate, l'uso di scarpe, cappelli ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] dell'Alessandri (decentramento amministrativo, suffragio femminile, separazione della Chiesa dallo Stato, imposta sul reddito, codice pregevoli compositori comincia fin da allora a farsi strada, e fra questi vanno ricordati specialmente Emanuele ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di arrivare all'esca rode il filo che gli sbarra la strada, appena il filo cede, il pistone viene lanciato in avanti, riferisce all'acquisto della proprietà dell'animale da parte del cacciatore è contenuta nell'art. 711 del codice civile. Quest' ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] C.; e alberghi di ogni sorta si trovavano lungo le strade romane più frequentate, come attestano i nomi rimasti negli un deposito necessario.
Quale corrispettivo delle accennate obbligazioni dell'albergatore, il codice civile, all'art. 1958, ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] era così ripartito:
Comunicazioni (p. 903). - La rete dellestrade nazionali francesi era nel 1933 di 80.000 km. (39.892 des peuples alliés ha elaborato il progetto di un codicedelle obbligazioni che sarebbe comune alla Francia e all'Italia, ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] vantaggiosa, che spesso apriva la strada alla conquista delle cariche pubbliche; tuttavia erano comminate il suo diritto privato è regolato con norme uniformi da un codice unico delle obbligazioni, l'atto di commercio legalmente non esiste. Il che ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] dell'interesse almeno nei casi del "lucro cessante "del "danno emergente" e del "rischio", la pratica e la stessa legislazione avevano fatto molta strada ad agire, Torino 1907; L. Mortara, Comm. del codice di proc. civ., 5ª ed., Milano, II, p ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] storia di Pavia e della Lombardia. La Società ha pubblicato inoltre il codice diplomatico dell'università di Pavia, tre il Po, ne rimontava la sponda sinistra fino a Ticinum. La strada fu poi proseguita a occidente per Lomello e Cozzo e, biforcandosi ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] Italia); di questa rete 9845 km. sono rappresentati da strade statali. Sempre più numerose diventano le linee automobilistiche che attualmente di Belgrado vige il codice serbo del 1844, che è un'edizione ridotta della legge austriaca, per quanto ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...