CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] ad una più chiara semplificazione dell'artificiosa e frammentaria figurazione del codice manieristico e la ricerca di staccato, in origine posto su un muro che fiancheggiava la strada che porta al Gianicolo.
Altre opere sono documentate e perdute. ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] 11°, anche la comunità dei Valloni (Latini), la cui strada principale era detta Vicus o Contrata Latinorum. Nel 1156 risulta ,1964). Dalla biblioteca capitolare proviene il codicedelle Expositiones in Cantica Canticorum (Foszékesegyházi Könyvtár, ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] mercato al di fuori dell'ingresso dell'abbazia e nel periodo anglosassone vennero costruite una nuova strada e due nuove chiese. , St John's College, G.15). I primi due codici presentano iniziali istoriate e decorate da un artista principale, il Simon ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] e oscillazione per il De Marinis e il Petrocchi, il codice parigino è invece una copia per il Gentile, che fonda di novant'anni.
Non è facile riassumere il contenuto delle prose del D., a metà strada tra cronaca e libro di memorie, dove la cronaca ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] romanica nel monastero di Polirone, in Codici miniati e artigianato rurale. Immagini devozionali Sanguanini, Comunicazione: il restauro della sala del capitolo, ivi, II, p. 464; A.C. Quintavalle, Le strade: modello evolutivo e modello antropologico ...
Leggi Tutto
BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] , il rilievo di Ferrara e l'illustrazione dell'apologo nel codice bresciano del 'romanzo' conservato nella Biblioteca Apostolica quest'ultimo esempio, soprattutto dal sec. 15° aprì la strada a varianti sempre più libere e alla commistione con temi di ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] che si aprono sulle vie dell'antico nucleo cittadino. La stradadella Força, il primitivo cardine romano raffigurate scene della Creazione del mondo e, nella parte inferiore, storie della Vera Croce. Altro oggetto di particolare valore è il codice di ...
Leggi Tutto
LUCERNA
P. Castellani
(ted. Luzern; Luceria, Luciaria nei docc. medievali)
Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'omonimo cantone, L. sorge all'estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni, [...] San Gottardo, venne a trovarsi sulla strada più frequentata per gli scambi commerciali sorretto dai pali di fondazione, che si elevava sul pelo dell'acqua soltanto per m. 2,50, ed era coperto . Urban, si ricordano un codice con le Vitae sanctorum, del ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Marcantonio
Nicola Ivanoff
Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione a Venezia.
"Vi si [...] già a declinare e si facevano strada, a Roma, le nuove tendenze studia del Museo di Castelvecchio, l'Annunciazione della chiesa di S. Fermo di Verona, del B. l'Assunta, attribuita al Saraceni, nel Codice Ambrosiano di Padre Resta (cfr. L. Grassi, ...
Leggi Tutto
prospettiva
Pietro Roccasecca
Percezione e rappresentazione dello spazio
La prospettiva tratta della rappresentazione visiva razionale dello spazio sia per mezzo di linee, sia di chiaroscuro e colore. [...] una legge universale, ma un codice espressivo. Come tutti i codici, è sottoposta alle leggi della storia: ogni epoca e cultura artistica e matematica, s’interessarono della prospettiva lineare aprendo la strada a matematici come Federico Commandino e ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...