• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1894 risultati
Tutti i risultati [1894]
Diritto [445]
Biografie [384]
Storia [254]
Arti visive [175]
Religioni [147]
Diritto civile [133]
Letteratura [109]
Temi generali [105]
Diritto penale e procedura penale [81]
Archeologia [70]

Circolazione stradale

Enciclopedia on line

In Italia, l’esigenza di una regolamentazione in materia di circolazione stradale è stata precocemente avvertita. Già con la l. n. 2248/1865, venivano regolamentati la velocità e il comportamento da tenere [...] , nel quadro della riorganizzazione di specifici servizi, la polizia stradale acquistò autonoma dignità operativa, quale specialità della polizia di Stato, dipendente dal Ministero dell’Interno. Voci correlate Codice della strada Forze di polizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CODICE DELLA STRADA – ITALIA

occhione

Enciclopedia on line

Tecnica Organo di traino degli autoveicoli (facente parte del sistema gancio-o.-timone), che viene associato al veicolo rimorchiato (per es., rimorchio stradale, macchina agricola, affusto di cannone ecc.). [...] a determinate caratteristiche (per es., la capacità di traino), fissate, per ciascuna categoria d’impiego, dal codice della strada. Zoologia Specie (Burhinus oedicnemus) di Uccello Caradriforme Burinide. Di media taglia, ha grossi occhi a iride ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CODICE DELLA STRADA – CARADRIFORME – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhione (1)
Mostra Tutti

autotreno

Enciclopedia on line

Convoglio stradale per trasporto di merci, costituito da un autoveicolo, generalmente un autocarro e in genere da uno o più rimorchi. In Italia, a norma del Codice della strada, sono ammessi soltanto a. [...] di tipo meccanico oppure elettrico. Gli elementi che compongono l’a. possono essere articolati e poggiare su carrelli in corrispondenza dell’articolazione (a. di due casse su tre carrelli; di tre casse su quattro carrelli), oppure avere ciascuno i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CODICE DELLA STRADA – AUTOVEICOLO – AUTOCARRO – ITALIA

fonotron

Enciclopedia on line

Dispositivo elettronico, detto anche captatore microfonico di coda, per la percezione acustica e visiva, da parte di guidatori di autoveicoli da trasporto, di segnalazioni acustiche provenienti da autoveicoli [...] nello stesso senso di marcia e che potrebbero altrimenti passare inosservate. Tale dispositivo, che a norma del codice della strada è obbligatorio per i filoveicoli e gli autoveicoli che da soli o con rimorchio superino la lunghezza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CODICE DELLA STRADA – AUTOVEICOLO

ciclomotore

Enciclopedia on line

Veicolo a motore a due ruote, costituito da un telaio di forma simile a quello delle biciclette, opportunamente modificato e rinforzato, o realizzato utilizzando un telaio e una carrozzeria simili a quelli [...] di un motocicletta. Secondo il Codice della Strada, sono c. i veicoli a motore a due o tre ruote con velocità massima fino a 45 km/h e, se il motore è a scoppio, di cilindrata massima di 50 cm3. Alla categoria sono equiparati i veicoli a motore a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CODICE DELLA STRADA – MOTOCICLETTA – CARROZZERIA – POTENZA – TELAIO

operatrice, macchina

Enciclopedia on line

In generale, macchina che conferisce energia a fluidi o che esegue una determinata operazione su materiali, modificandone la forma (per es., macchine frantumatrici) o la posizione (per es., macchine trasportatrici) [...] Con significato più ristretto, e limitatamente a macchine attinenti a opere stradali, m. operatrici sono, a norma del codice della strada, macchine semoventi o trainate impiegate per la costruzione e la manutenzione di opere stradali, nonché per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CODICE DELLA STRADA

MOTORIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOTORIZZAZIONE Ferruccio GARBARI Gastone ROSSI Motorizzazione militare. - La trazione automobilistica militare, sfruttando al massimo i perfezionamenti già raggiunti nelle costruzioni automobilistiche [...] 1933, n. 1740: V. Ferriolo, Nuovo codice della strada, Napoli 1935; A. Iannotti-Piromallo, Commento alle leggi sulla tutela delle strade e sulla circolazione, Napoli 1935; U. Baldi, Codice della strada, Firenze 1936. Per quanto riguarda poi gli ... Leggi Tutto

SEGNALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEGNALI (XXXI, p. 298; App. II, 11, p. 804) Franco ROSSI Segnali stradali. - I s. s. attualmente in uso possono raggrupparsi in quattro categorie: 1) Segnali verticali: costituiscono tuttora il mezzo [...] luce gialla nei semafori tricolori. Vedi Tav. f. t. Bibl.: Testo Unico delle norme sulla circolazione stradale (il cosiddetto "Codice della strada", decr. pres. rep. 27 ottobre 1958, n. 956 e l. 26 aprile 1959, n. 207); Regolamento per l'esecuzione ... Leggi Tutto

TOGNI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TOGNI, Giuseppe Uomo politico, nato il 5 dicembre 1903 a Pontedera. Appartenne sin dalla fondazione al Partito Popolare Italiano. Consultore nazionale e deputato alla Costituente per la D. C., è stato [...] 1959), nel II ministero Segni (febbraio 1959-marzo 1960) e nel ministero Tambroni (marzo 1960-luglio 1960), ha promosso in questa qualità la promulgazione del Codice della strada. È prof. incaricato di legislazione del lavoro nell'univ. di Roma. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – CODICE DELLA STRADA – PONTEDERA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGNI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

magistratura

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

magistratura Mario Tanferna I custodi della legge Il magistrato esercita in modo continuativo la funzione giurisdizionale dello Stato, quella dell’applicazione delle leggi, intervenendo quando esse [...] , che insorge quando un soggetto arreca ad altri un danno ingiusto, per esempio quando, in violazione delle norme del codice della strada, un automobilista investe un passante o tampona un’altra autovettura. Le cause penali consistono invece nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magistratura (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 190
Vocabolario
strada
strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali