INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] quelli sopra descritti, perché lo esigono sia i prodotti sia i consumatori. Le ragioni che favoriscono tale tendenza sono più di una: risorse utilizzate per eseguire un programma, comprendente il codicedel programma in corso di esecuzione e il suo ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] indiano si basava su tre grandi codici compilati verso la metà del sec. XIX. Il codice penale era fondamentalmente quello britannico, ma o anche per accrescere i beni alimentari a favore delconsumo locale. Non ci sono dubbi, naturalmente, che per ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] posizioni giuridiche di vantaggio sulle altre classi. È il codice di una borghesia ancora convinta dell'esistenza di leggi economiche delle imprese (mercato del risparmio), ai rapporti fra imprese e consumatori (mercato delconsumo), e attiene anche ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] il tasso di crescita medio annuo delconsumo in futuro, g, per cui la del terreno, che erano detti 'infimi' e avevano solo un mercato locale. Un regime analogo venne adottato in molti paesi in epoca moderna fino alla Rivoluzione francese. Il Codice ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] il XIX sec., sia per registrare i punti e le linee delcodice Morse sia per i telegrafi in grado di stampare, nei quali e ciò rese la trazione elettrica un'altra voce rilevante delconsumo di elettricità, mentre i motori a corrente alternata furono ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' delconsumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] di noi hanno trovato consacrazione solo nel Codice civile o sono frutto dell'interpretazione giudiziale Europea si propone di introdurre negli ordinamenti nei quali la protezione delconsumatore è ancora debole, o di rafforzare là dove iniziative di ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] alla rete è governato da regolamenti di comportamento (per es. il Codice della strada) e in alcuni casi da tariffe a copertura dei , va considerato l’impatto strategico e geopolitico delconsumo di fonti energetiche fossili limitate.
Il trasporto ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] lingua, quanto l’indirizzarsi verso un monolinguismo nel codicedel luogo.
Fenomeni simili si ritrovano anche in e consumo), pp. 103-167.
Pizzolotto, Giuseppe (1991), Bilinguismo ed emigrazione in Svizzera. Italiano e commutazione di codice in ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] un processo estesico, cioè nessun emittente applica lo stesso codicedel ricevente (Nattiez 1987; trad. it. 1989, p allo status del musicista, alle sue fonti di reddito, alle condizioni materiali di produzione), del pubblico, del 'consumo' musicale, ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] rivela però incompatibilità e differenze radicali. Il modello delcodice figurativo non può naturalmente essere né la parola né e che vanno recuperate nella prospettiva del montaggio, del bricolage, delconsumo spregiudicato. Negli anni Novanta è ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...