Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] soggiacciono alla disciplina degli art. 1341 e 1342 delcodice civile.
Economia
Tipologie di credito
Il c. produttivo, a seconda che il debitore se ne valga per scopi di consumo o di produzione; in c. d’esercizio (o di funzionamento, comprensivo ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] la s. può essere riferita al consumatore, relativamente all’impiego del reddito, oppure al produttore, relativamente all Fradeani
La nuova riforma parziale del processo civile. Le modifiche al libro I delcodice di procedura civiledi Fabio Cossignani ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] due enti la sottocategoria dei tributi iudiretti sul consumo.
Lo sforzo del legislatore e dell'amministrazione fiscale italiana dopo il A. D. Giannini, S. Scoca e G. Buzzetti, Codice delle leggi tributarie, Milano 1949 e successivi aggiornamenti. ...
Leggi Tutto
MINIERA (XXIII, p. 376)
Francesco MESSINEO
Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] 24 ore da 150 a 1000 tonnellate di solido, a seconda del minerale usato, con un consumo di 30 a 45 tonnellate di acqua e solo 1 CV di torbiera gli effetti di cui al capov. art. 828 codice civile; esse, cioè, non possono essere sottratte alla loro ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] lo stesso peso gli aumenti del surplus del produttore e le riduzioni del surplus delconsumatore.
L'analisi economica di Farrell intendessero abbandonare accordi di cartello; nel Codice civile italiano del 1942 fu espressamente previsto che i consorzi ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] la propensione all'indebitamento delle imprese, e anche delle aziende di consumo, sicché se aumenta un membro di sinistra dell'uguaglianza aumenta pure entro i limiti stabiliti dall'art. 2.410 delCodice civile, poiché in questo caso il rischio viene ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] la terra, le materie prime, i beni di consumo ecc., nonché i diritti e interessi legali variamente distribuiti 1981, pp. 175-198.
Pizzorusso, A., Artt. 1-4, in Commentario delcodice civile (a cura di A. Scialoja, G. Branca, F. Galgano), Bologna-Roma ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] artt. 35-37 della Costituzione, all'art. 2087 delCodice civile e alla legge n. 300 del 20 maggio 1970 o Statuto dei lavoratori).
La non solo per i lavoratori, gli azionisti e i consumatori, ma anche per il benessere e la sicurezza collettivi. ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] nazioni numerosi artigiani "venuti a stabilirsi in prossimità dei luoghi di consumo: tessitori di Tustar, carpentieri, stuccatori e muratori di Mossul, di dimensione. La codificazione giuridica del 1942 (art. 2.085 delCodice civile), pur unificando ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 delCodice civile, "chi esercita professionalmente [...] dell'impresa. Con il contratto di società, dice l'art. 2247 delCodice civile, due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio fu durante il lungo arco di tempo in cui si consumò quella straordinaria serie di eventi che va sotto il nome ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...