L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] elaborazione fu delimitato dall’introduzione delcodice civile e delcodicedel commercio così come dalle regole elettorali commercio, il Banco svolgeva la propria funzione verso il consumo: nel Mezzogiorno, infatti, i pagamenti commerciali erano ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] fa rilevare che in alcuni anni la crescita delconsumo energetico non corrisponde a quella economica, i funzionari legge. A questo scopo in Cina si sta elaborando un Codice Civile, fondamentalmente redatto sul modello di quello italiano, che di ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' delconsumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] di noi hanno trovato consacrazione solo nel Codice civile o sono frutto dell'interpretazione giudiziale Europea si propone di introdurre negli ordinamenti nei quali la protezione delconsumatore è ancora debole, o di rafforzare là dove iniziative di ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] del petrolio (1979) che, portando il prezzo di riferimento del barile a 30÷34 dollari, provocò un forte calo delconsumo e quindi del viene lasciato alle navi conferenziate dei paesi terzi. Il codice non riguarda i carichi su navi fuori conferenza, e ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] variabili disponibili saranno state contraddistinte anche con il codice di microarea. Sarà allora possibile, per es., noto di tale approccio sono i modelli di previsione delconsumo, incentrati su variabili esplicative quali il reddito spendibile, i ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] 23 milioni di t, una misura molto prossima al livello delconsumo apparente. Nello stesso anno, la capacità produttiva raggiunse i 30 tab. 1). Nel 1981 la Commissione CEE emanò un Codice degli aiuti che vennero autorizzati solo fino al 1985, ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Luciano Surace
(App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650)
La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] della Leica (fig. 2) che, con l'uso di stadie con codice a barre su nastro di invar (fig. 3), raggiunge precisioni di 0 pochi anni una drastica riduzione dell'ingombro, del peso e delconsumo di energia e contemporaneamente un aumento delle ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] borghese e piccolo-borghese l'‛apprendimento addizionale' delcodice ridotto (Basil Bernstein) che non l'inverso cultura, l'istruzione. In tal modo la quota delconsumo sociale (cioè delconsumo dei servizi summenzionati) è salita in Svezia, negli ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] , alla disciplina della proprietà e dei contratti (Codice civile), alla fondazione delle grandi écoles (v. consumatori (consumer's rent) a causa della riduzione delconsumo provocata dall'aumento del prezzo; d) il guadagno per l'erario a causa del ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] molte parti invocata (v. Tanzi, 2003).
Anche nella tassazione delconsumo, come nelle imposte sui redditi da capitale finanziario e sui VAT system within the context of the internal market, codice identificativo: COM(2000)348 final, Luxembourg: EUR- ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...