Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] di contratti conclusi fuori dei locali commerciali, del credito al consumo, della regolamentazione dei contratti bancari e finanziari .
Il tipo come sistema aperto
Dall’esame delle norme delcodice civile si evince che i tipi contrattuali, che sono ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] alle operazioni bancarie regolate in conto corrente l’art. 2935 delcodice civile si interpreta nel senso che la prescrizione relativa ai settori, la tutela del risparmiatore avendo storicamente precorso i modelli di tutela delconsumatore), cui va il ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] In questo senso, il nostro codice attuale (come già quello precedente, unitamente ai più importanti codici di civil law, nonché all di consegna del bene (De Cristofaro, G., Difetto di conformità al contratto e diritti delconsumatore, Padova, 2000 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] . 2016/681/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27.4.2016, sull’uso dei dati delcodice di prenotazione (PNR) a , in questo caso, favorisce la protezione delconsumatore a discapito dell’interesse del venditore. La Commissione, al punto 29 ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] unico bancario, sia quello sull’intermediazione finanziaria, sia il codice delle assicurazioni, in modo da assicurare una più stretta collaborazione degli intermediari e le procedure a tutela delconsumatore ha scelto la strada della normativa di ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico dell’immagine dei beni
Giorgio Resta
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] o modello registrato tutelabile ai sensi degli art. 31 e ss. delCodice della proprietà industriale (d.lgs. 10.2.2005, n. 30). lessico degli economisti – un’entità tipicamente non rivale nel consumo e il suo godimento plurimo da parte dei terzi non ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] autore di un Codice delle leggi tributarie, la cui prima edizione risale al 1940. Membro del comitato di redazione entrate di diritto privato; ma anche L'autostrada e l'imposta di consumo sui materiali per costruzioni edilizie, ibid., V [1941], 2, pp ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] porta grazie a un ordine falsificato del gonfaloniere di Giustizia, consumò la carneficina.
A detta delle s., 39-43, 72; R. Sabbadini, Di un codice bolognese di casa Marescotti, in Rendiconti del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, LIX (1926 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...