La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] parla genericamente di «accertamento della vessatorietà». La collocazione della nuova disposizione nella parte delcodicedelconsumo dedicata ai contratti delconsumatore fa pensare che i criteri non possano essere diversi da quelli sanciti dagli ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] 127, t.u.b., per i clienti di banca e dall’art. 36, c. cons., a tutela dei consumatori. Nel codicedelconsumo sono ora confluite altre ipotesi di nullità introdotte da leggi speciali di derivazione comunitaria: sulla multiproprietà (art. 78), sui ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] Cass., ord., 21.10.2009, n. 22382).
Le clausole vessatorie nel Codicedelconsumo
I contratti delconsumatore
Al fine di incentivare la protezione delconsumatore, generalmente aderente ad un regolamento contrattuale predisposto da altri, a seguito ...
Leggi Tutto
L’azione di esatto adempimento nella vendita
Enzo Vincenti
In tema di garanzie edilizie, le Sezioni Unite, con la sentenza del 13.11.2012 n. 19702, hanno esaminato e risolto la questione concernente [...] i difetti della cosa venduta. Sul tema, più di recente, Camilletti, F., Le azioni di garanzia nella vendita tra disciplina generale e codicedelconsumo, in Contr., 2013, 837 ss.
4 Cass., S.U., 21.6.2005, n. 13294, in Foro it., 2006, I, 2423 ss., con ...
Leggi Tutto
Pagamento elettronico e tutela delconsumatore
Dario Farace
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21, in attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, ha profondamente innovato sia il diritto [...] i contratti conclusi dopo il 13.6.2014 è certa l’applicazione del d.lgs. n. 11/2010. Si deve osservare come nel Codicedelconsumo, in generale, il termine «consumatore» allude, ove non diversamente previsto, alla «persona fisica che agisce per scopi ...
Leggi Tutto
Il ‘contratto-base’ in materia di assicurazione r.c.a.
Marco Rossetti
L’art. 22, co. 4, d.l. 18.10.2012, n. 179 (convertito dalla l. 17.12.2012, n. 221) ha introdotto ‒ tra le altre ‒ una ulteriore [...] dovrebbe nutrire nei confronti dell’alto consesso amministrativo la circostanza che, nel corpo del parere, per ben tre volte il codicedelconsumo sia chiamato «codice di commercio», che come noto è stato abrogato nel nostro ordinamento ormai da ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] domestica in grande stile, dapprima copre solo le necessità delconsumo e col tempo estende la produzione in modo da 7 anni divenne la regola generale. Le disposizioni delcodice elisabettiano riguardanti i salarî sembra siano cadute in desuetudine ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] dalla lignite, il quale ormai fornisce un terzo circa delconsumo nazionale (760.000 tonn.). Si prevede anzi tra contrario al buon costume è tenuto a risarcire il danno".
Il codice, nella sua divisione in cinque parti e relative suddistinzioni, coi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dieci anni, toccando circa 3 milioni di kWh nel 1933. Delconsumo totale, il 60% circa è assorbito dall'industria, il 10 È ritenuto dell'Africa settentrionale o del sud della Spagna il celebre codicedel Pentateuco Ashburnham (Biblioteca nazionale di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] efficienza produttiva, oltre il limite dell'incremento naturale delconsumo, contribuì anche grandemente l'uso sempre più lenta preparazione dei codici stessi quasi tutti i datori di lavoro firmarono poi il cosiddetto "Codicedel presidente", che ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...