Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] stesso trasferimento dell'idraulica mediorientale - il Codice di Hammurabi che legifera sulle acque del Tigri e dell'Eufrate - e con la concentrazione dell'abitato, con il consumo di acqua, con l'elevarsi del livello di vita e soprattutto con lo ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] la lotta contro la povertà, la modificazione del modello dei consumi, le dinamiche demografiche e la loro sostenibilità; al settore privato (industria, NGO), per preparare un codice etico sul commercio internazionale di sostanze chimiche che sia di ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] sui contratti agrari, sul sistema fiscale, sui salari, i consumi, i risparmi, l'istruzione popolare, i reati, l'emigrazione segretario della commissione relatrice sul codice di commercio, fu uno dei delegati del governo italiano al congresso ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] il termine 'Eurosistema' per identificare i membri del SEBC che fanno parte dell'area dell'euro redigere un 'codice della politica monetaria' che, come un codice penale o tasso annuo di aumento dei prezzi al consumo inferiore al 2 per cento; quel ...
Leggi Tutto
Diritti degli animali
Silvana Castignone
Il dibattito etico-filosofico
La tematica dei diritti degli animali rientra in quella più vasta dei cosiddetti nuovi diritti e dei nuovi soggetti di diritto [...] la carne, per ottenere 20-30 g di proteine animali è necessario consumarne ben 100 di vegetali, con una perdita secca di 70-80 g delCodice Rocco del 1930; ma si discosta pochissimo da quanto stabilito dall'art. 491 delCodice Zanardelli del 1889 ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] altro per il contributo dato alla realizzazione delcodice scolastico del 1891.
Nel 1889 pubblicò una nuova volta nel 1898, quando fu relatore della legge sul dazio consumo. Intervenne poi più volte nelle discussioni, specie quando si trattavano ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] il produttore può praticamente determinare la domanda delconsumatore.
Dal fenomeno della separazione della proprietà dal anche a seguito della volontaria adozione di un ‘codice etico’, scelga di operare in settori merceologici socialmente ritenuti ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] per la disciplina del fenomeno è altresì il mezzo utilizzato dal vettore. Le disposizioni delcodice civile si applicano insieme, fossero idonei ad aumentare la produttività del t. in relazione al consumo di fonti energetiche: per es., nel t ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] soggiacciono alla disciplina degli art. 1341 e 1342 delcodice civile.
Economia
Tipologie di credito
Il c. produttivo, a seconda che il debitore se ne valga per scopi di consumo o di produzione; in c. d’esercizio (o di funzionamento, comprensivo ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] di scioglimento del matrimonio dall’art. 4, l. 898/1970; infatti, fino all’entrata in vigore del nuovo testo delcodice, tali regole rendimento per ogni stadio di s. e da un elevato consumo energetico per unità di massa di sostanza separata, a causa ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...