Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] struttura snella e contiene molti rinvii espressi a singole disposizioni del codicecivile e, per quanto non disciplinato dal Codice, alle disposizioni di quello di procedura civile «compatibili o espressioni di principi generali» (art. 39 c.p.a ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] , A., Vincoli di destinazione ex art. 2645 ter c.c.: un tentativo di inquadramento sistematico con lo sguardo rivolto al codicecivile, in Riv. not., vol. LXvII, n. 2/2103, 471; Roppo, v., Contratto di affidamento fiduciario e valore di garanzia dei ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] sistematico delle forme di previdenza volontaria, in Previdenza complementare, Art. 2123 c.c., a cura di M. Cinelli, in Il codicecivile commentato, fondato da P. Schlesinger, Milano, 2010, 264 ss.).
Tanto più che l’art. 1, co. 26-34, l. n ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] gli infortuni dovuti al caso fortuito, alla forza maggiore o alla sua stessa colpa, tutti irrisarcibili alla stregua del codicecivile. Dall’altro lato, però, l’indennizzo veniva stabilito in una misura forfettaria, più bassa del risarcimento che ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] operare nei servizi, in Rodotà, S. (a cura di), I beni Pubblici. Dal governo democratico dell'economia alla riforma del Codicecivile, Roma, 2010, 341 ss.; Renna, M., Beni pubblici, in Diz. dir. pubbl. Cassese, I, Milano, 2006, 714 ss.; Rescigno, G ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] , alla prova dei fatti nel processo e sono disciplinate agli artt. 2727-2729 c.c. Negli articoli del codicecivile richiamati, il termine presunzioni si riferisce a due fenomeni diversi tra di loro, anche se ricollegabili, con modalità differenti ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] del creditore al rimborso delle spese di esecuzione trovava peraltro implicito riconoscimento in una serie di disposizioni così del codicecivile come di quello di procedura: ad es., negli artt. 1956 e 1961 c.c., che riconoscevano a tale credito ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] il peculiare regime delle eccezioni opponibili al possessore legittimato.
Alla ricerca di una fattispecie generale. Premessa
Il codicecivile italiano detta, agli artt. 1992-2002, la disciplina dei titoli di credito in generale, in ciò connotandosi ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codicecivile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] dell’Italia unificata, il c. comm. 1865 e quello del 1882, da dove poi prenderà spunto il legislatore del Codicecivile unificato del 1942. Significativo il fatto che nel c. comm. 1865 si riconosca che al partecipante (solo dal 1942 “associato ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] regole sulla validità del contratto e sanzioni, anche non civilistiche.
Il diritto privato regionale
I rapporti tra codicecivile e diritto regionale non sono stati oggetto di ampio dibattito. L’attenzione si è concentrata sulla giurisprudenza ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...