Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] Afferma, infatti, la Suprema Corte (14.6.1995, n. 6729) che, alla stregua della disciplina dettata dal codicecivile, con riguardo alla solidarietà fra coobbligati, applicabile – in mancanza di specifiche deroghe di legge – anche alla solidarietà ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] avente per oggetto coltivazioni transgeniche.
Non resta pertanto che applicare la norma generale dell’art. 2043 del codicecivile. Il requisito del danno ‘ingiusto’ richiesto da tale disposizione può essere visto nel fatto che la contaminazione ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] ) delinea un quadro per effetto del quale è possibile costituire società tra professionisti utilizzando i tipi previsti dal codicecivile ammettendo che possano assumere la veste di soci anche non professionisti – soci di puro capitale – con la ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] , G.-Olivelli, P., Le prestazioni, in Previdenza complementare, Art. 2123 c.c., a cura di M. Cinelli, in Il codicecivile commentato, fondato da P. Schlesinger, Milano, 2010, 345 ss.), la norma non solo ripropone quel limite generale di cui si è ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codicecivile, con particolare attenzione ai caratteri [...] una tecnica normativa assai frequente nel titolo III del libro IV del codice) come «il contratto col quale una parte si obbliga a compiere 1965, 395 ss., 451 ss.; Pugliatti, S., Diritto civile. Metodo, teoria, pratica, Milano, 1951, 201 ss.; ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] , Lezioni di diritto costituzionale, vol. II, Padova 1984⁵, pp. 165 ss.; cfr. A. Pizzorusso, Fonti del diritto, in Commentario del codicecivile, a cura di A. Scialoja e G. Branca, Bologna-Roma 1977, pp. 19 ss. e 540 ss.), il ragionamento su cui si ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codicecivile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] ai fini di una migliore descrizione del bene o ai fini della determinazione del prezzo. A quest’ultimo riguardo il codicecivile, nel distinguere tra vendita “a corpo” e vendita “a misura”, agli artt. 1537-1541, disciplina le due figure per regolare ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] dalla formazione teorica acquisita mediante la frequenza di corsi professionali extra-aziendali.
Le “sobrie norme” dedicate dal Codicecivile al tema (artt. 2130-2134), non apportano modifiche di rilievo a questo quadro normativo (Giovanelli, G., op ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] della integrazione delle due regole, di responsabilità e di contegno tra loro saldate, nella Relazione al progetto preliminare di codicecivile (n. 63): «di vero casus non si potrà più parlare quando risulti che non fu osservata la dovuta misura ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] la necessità del rimedio desumendola dalla «possibilità che – nonostante la regola generale dettata dall’art. 2909 del codicecivile, della inefficacia della sentenza nei confronti di soggetti diversi dalle parti del processo a conclusione del quale ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...