CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] tornò nel '70 allorché il re, su proposta del Lanza, lo nominò senatore; in precedenza era stato membro delle commissioni per la revisione del codicecivile (1860), per l'unificazione legislativa del regno (1865) e per la compilazione del nuovo ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] agli studenti del primo anno cambiò invece notevolmente con l’a.a. 1837-38, in seguito all’emanazione del codicecivile albertino (editto del 20 giugno 1837), che, in materia civilistica, intendeva sostituirsi alle fonti giuridiche precedenti.
Il M ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] , e in tale qualità si occupò in modo particolare della materia delle obbligazioni nel codicecivile e della riforma del codice della marina mercantile. Nel 1925 fu chiamato a far parte della commissione per lo studio della riforma costituzionale ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] ss.; insieme con scritti di L. Barassi, F. Vassalli, S. Panunzio, F. Ferrara, W. Cesarini Sforza; I miglioramenti fondiari nel nuovo codicecivile, in Rivista di diritto agrario, XX (1941), pp. 225 ss.
A partire dal 1° nov. 1935 il F. insegnò diritto ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] diciottenne Pietro - il G. lasciò l'incarico di introduzione alle scienze giuridiche per assumere l'altro, sempre a Pisa, di codicecivile patrio.
Nel settembre 1871, appena sposato e con l'intenzione di tornare a vivere a Milano, il G. chiese invano ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] 18, 23, 28; R. De Felice, I giornali giacobini italiani, Milano 1962, ad ind.; P. Ungari, L’età del codicecivile. Lotta per la codificazione e scuole di giurisprudenza nel Risorgimento, Napoli 1967, ad ind.; R. Boudard, Gazzette patrie e straniere a ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] 1977, p. 199; E. Franceschini, Uomini e fatti dell’Università cattolica, Padova 1984, pp. 80, 135, 149; R. Teti, Codicecivile e regime fascista: sull’unificazione del diritto privato, Milano 1990, p. 134; G. Bognetti, La cultura giuridica e le ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] di guerra di Torino e poi di Milano, allora di stanza a Seregno. In quel periodo pubblicò L'imprenditore nel nuovo codicecivile, Torino 1943; il Corso di diritto commerciale, Milano 1944.
Dopo l'8 settembre riprese l'insegnamento a Parma, ma, quando ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] , recependo da quella francese lo stimolo verso un'approfondita esegesi delle norme, doveva soprattutto "cercare nel codicecivile il diritto civile, raggrupparne le massime a seconda dei vari istituti giuridici, cui sono relative, porre i concetti e ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] giuridica dell'obbligo alimentare fra coniugi (in Riv. di diritto civile. XIV, [1910], pp. 145 ss.), in cui sono Così l'influenza dei C. nella elaborazione del nuovo codicecivile rimase modesta rispetto all'importanza del suo ruolo nel dibattito ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...