Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] .426. Infatti detto privilegio non è stato in tale occasione espressamente previsto nell’ambito delle novellate disposizioni del codicecivile, onde, dopo un primo periodo di incertezza, si è decisamente affermata la tesi della sua abrogazione in ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] , in logico parallelismo: a) la contrattualizzazione dei rapporti individuali dei dipendenti pubblici, regolati d’ora in avanti dal codicecivile e dalle leggi sul lavoro; b) la gestione dei rapporti, da parte della dirigenza pubblica «con i poteri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] Filosofia del diritto. Un’introduzione storica, 1993).
L’influenza di Savigny sarà enorme e la Germania non avrà un codicecivile fino al 1900; il suo pensiero (System des heutigen römischen Rechts, 1840-1849) avrà un’influenza straordinaria su scala ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] contemporanea».
22 Si tratta dell’impostazione di Barcellona, M., Clausole generali e giustizia contrattuale. Equità e buona fede tra codicecivile e diritto europeo, Torino, 2006, 15 ss.
23 Il punto è colto da Bauman, Z., La solitudine del cittadino ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] nel senso che, per quanto non diversamente stabilito e salvo deroghe espresse, si applica comunque la disciplina del codicecivile in materia di società di capitali»); e che dall’altro ha incentivato il riemergere di tesi orientate a discutere ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] è stato ritoccato in molti punti, con interventi: sull’istituto della revocatoria (con la nuova sezione del libro VI del codicecivile, la I-bis del capo II del titolo IV);
• sul contenuto formale del precetto di pagamento;
• sulla pubblicità delle ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] del diritto del lavoro l’esclusione di ogni riferimento alla disciplina sul mandato, anche collettivo, di cui al CodiceCivile per spiegare il fenomeno della rappresentanza dei lavoratori dipendenti (di tal tipo di lavoratori si tratta, infatti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] , A., Soggettività tributaria e fattispecie impositiva, Padova, 1996, 21 ss.; Gallo, F., I soggetti del Libro I del codicecivile e l’Irpeg: problematiche e possibili evoluzioni, in Riv. dir. trib., 1993, 345 ss.; Id., La soggettività tributaria ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] pubblica si interpretano nel senso che, per quanto non diversamente stabilito e salve deroghe espresse, si applica comunque la disciplina del codicecivile in materia di società di capitali» (art. 4, co. 13, d.l. 6.7.2012, n. 95 conv. in l. 7 ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] tipologie di investimento (in specie, quelle collegate alla sottoscrizione degli strumenti finanziari partecipativi previsti dal codicecivile) (Notari, M., Le categorie speciali di azioni e gli strumenti finanziari partecipativi nella riforma delle ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...