Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] con il trend che a livello legislativo ha preso il via con la riforma del VI libro del codicecivile. Norme in parte sovrapponibili in quanto disciplinanti fattispecie analoghe ma non identiche che creano indubbie sovrapposizioni e intersecazioni ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] cooperative, varata con il d. lgs. 17 gennaio 2003, nr. 6, è la più vasta e organica riforma che il CodiceCivile abbia registrato nei sessant'anni dalla sua entrata in vigore. Il diritto regolatore delle società di capitali e cooperative ne è ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] . Haley, 1982, p. 128).
Sul finire dello scorso secolo venne introdotto in Giappone un Codicecivile basato in larga parte sul Codicecivile tedesco. Ancora nelle parole dello Haley: "Le conseguenze erano prevedibili. Una volta attribuiti dei diritti ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] d’opera (art. 2222 c.c.), anche intellettuale (artt. 2230 ss.).
5 Ma non sistematicamente: ché, nella sistematica del codicecivile, quella di cui agli artt. 2222 ss. c.c. è figura residuale rispetto agli altri contratti di collaborazione autonoma di ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] l. 28.2.2001, n. 24), secondo cui «ai fini dell’applicazione dell’art. 644 del codice penale e dell’art. 1815, secondo comma, del codicecivile, si intendono usurari gli interessi che superano il limite stabilito dalla legge nel momento in cui essi ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] e s.m.), poi nel testo unico delle leggi comunali e provinciali (r.d. 3.3.1934, n. 383), quindi nel codicecivile del 1942, che pare aver presupposto proprio tale capacità generale dettando norme speciali per le società di capitali partecipate da ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] 17, pp. 241-266.
R. Bonini, Disegno storico del diritto privato italiano. Dal Codicecivile del 1865 al Codicecivile del 1942, Patron, Bologna 1990.
S. Caprioli, Codicecivile. Struttura e vicende, Giuffrè, Milano 2008.
P. Caroni, Saggi sulla storia ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] la codificazione è dannosa perché ne perpetua i tristi effetti, l'opera del Thibaut rimase inascoltata. Il Codicecivile tedesco sarà emanato, dopo l'unificazione, soltanto nel 1901.
Nonostante la nascita del positivismo teorico in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codicecivile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] paese con la l. 7.6.1974, n. 216 e con i decreti delegati del 1975 che, in deroga al Codicecivile, hanno introdotto alcune prime differenze di disciplina tra società quotate nei mercati regolamentati e non. L’esigenza di assicurare una corretta ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] come vera e propria nullità, di talché, in mancanza di indicazioni diverse, deve essere utilizzata la disciplina prevista dal codicecivile per i negozi giuridici privati (in questo senso anche Bartolini, A., op. cit., 268).
Non convince, perciò, l ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...