Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] illecito amministrativo, punito con una sanzione amministrativa); per altro verso accomuna le azioni recuperatorie previste dal codicecivile (regresso e surrogazione) e l’azione di danno erariale prevista dalla legislazione speciale sotto il lemma ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] ambito degli stessi, una comune intenzione che si tratterà, alla fine, di ricostruire, secondo le regole generali dettate dal codicecivile. In altre parole, una volta che sia stata comunque accertata la formazione del consenso, e/o l’espletamento di ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] al giuramento efficacia di prova vincolante per le parti e per il giudice (artt. 2736 ss. del Codicecivile; artt. 233 ss. del Codice di procedura civile; v. Carpi e Taruffo, 1994³, pp. 522 ss.; v. Balena, 1993; v. Comoglio, 1985, pp. 343 ss ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] .D.I., XIII, 1966, 642 ss; Gentile, F.S., Prescrizione estintiva e decadenza. Commento agli artt. 2934-2969 del codicecivile, Roma, 1964; Orengo A., Sull’eccezione di prescrizione presuntiva, in Foro pad., 1965, I, 583 ss; Perlingieri, P., Rapporto ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] per determinati atti né dell’efficacia delle prove legali già assunte o prodotte, le deviazioni rispetto alla disciplina del codicecivile riguardano principalmente la prova testimoniale (art. 2721 c.c.: v. Cass., 29.7.2009, n. 17614; e art. 1417c ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] uomini, del documento costituzionale.
Lo Statuto albertino fu il culmine del processo di liquidazione dell’antico regime. Il codicecivile, la separazione tra Stato e Chiesa, il nuovo regime della proprietà e il suo ovvio collegamento con i diritti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] - come ad esempio l'indegnità a succedere e la revoca della donazione - sono disciplinate dal Codicecivile.Per l'adempimento delle obbligazioni civili nascenti da reato sono previste una serie di garanzie, quali il sequestro conservativo penale, la ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] di limitarsi alla revisione dei Trattati esistenti (v. anche Diritto civile 1. Nozione; Diritto civile 2. Storia, fonti, codici; Diritto civile 4. Il progetto di un codicecivile europeo).
Fonti Normative
Trattato che adotta una Costituzione per l ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] viene fatto negli Stati vicini, dove non splendono ancora i lumi della nuova era. Quando viene messo in cantiere un codicecivile in Francia, si stabilisce che per aiutare il legislatore a scoprire che cosa impone la ragione umana, vengano a questo ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] dagli atti del giudizio o siano notorie, ma tale potere non può più essere esercitato anche oltre i limiti previsti dal codicecivile, giusto il disposto di cui all’innovativo co. 4 dell’art. 2 d.lgs. n. 150/2011.
Incertezze potrebbero residuare ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...