SALEILLES, Raymond
Fulvio MAROI
Giurista, nato a Beaune (Costa d'Oro) il 14 gennaio 1855, morto a Parigi il 3 marzo 1912. Professore presso la facoltà di diritto dell'università di Parigi, fu innovatore [...] produzione scientifica fu rivolta al diritto comparato e in special modo allo studio della dottrina tedesca e del codicecivile germanico del 1900: tutta una serie di studî dedicò all'illustrazione di questa imponente legislazione che egli domina ...
Leggi Tutto
REGISTRO (XXVIII, p. 1001)
Vittorio SALANDRA
Il registro delle imprese. - È previsto dal codicecivile italiano 1942 ai fini di un sistema completo ed organico di pubblicità commerciale. Sono obbligati [...] . 2193).
Il registro delle imprese non è stato ancora istituito e provvisoriamente si applicano ancora le disposizioni del codice di commercio sulla pubblicità commerciale.
Bibl.: M. Ghidini, Il registro delle imprese, Milano 1943; G. Ferri, Imprese ...
Leggi Tutto
INSTITORE (XIX, p. 361)
Domenico RUBINO
La figura dell'institore ha ricevuto una nuova disciplina nel codicecivile italiano 1942 (articoli 2203-2208). Per esso "è institore colui che è preposto dal [...] titolare all'esercizio di un'impresa commerciale": è, cioè, il rappresentante permanente dell'imprenditore. Il rapporto sottostante alla rappresentanza, che lo lega all'imprenditore, è generalmente un ...
Leggi Tutto
PARENTELA e AFFINITÀ (XXVI, p. 321)
Pio FEDELE
AFFINITÀ Un'importante innovazione introdotta dal nuovo codicecivile del 1942, in tema di parentela, è quella contenuta nell'art. 77, il quale - a differenza [...] è dichiarato nullo, salvi gli effetti di cui all'art. 87, n. 4. Non era mancato chi, sotto l'impero del vecchio codice, aveva ritenuto che il matrimonio dichiarato nullo non facesse cessare il rapporto di affinità tra il coniuge in buona fede ed i ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Ester Capuzzo
(App. III, II, p. 665)
Giurista italiano. Dal 1947 al 1977 è stato professore di Diritto civile e di Diritto del lavoro all'università di Roma ''La Sapienza'', [...] della Enciclopedia Italiana.
Fermamente convinto, di fronte al divampare delle polemiche sul mantenimento o meno del codicecivile e allo svilupparsi del fenomeno della decodificazione nel campo del diritto privato, della necessità che l'ordinamento ...
Leggi Tutto
PROSSENETICO
Giannetto Longo
. È un contratto col quale taluno si obbliga a prestare, come mediatore, la sua opera per avvicinare due persone al fine di far concludere tra loro un matrimonio. Sembrerebbe [...] il formarsi del vincolo indissolubile del matrimonio.
Bibl.: G. P. Chironi, Questioni di diritto civile, Torino 1890; F. Ferrara, Teoria del negozio illecito nel codicecivile italiano, Milano 1902, n. 82; G. Venzi, Note aggiunte alle Istituzioni di ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817; App. II, 11, p. 915)
La condizione giuridica dello s. nell'ordinamento italiano è disciplinata, oltre che dalle disposizioni preliminari al codicecivile, delle quali si è trattato [...] nell, App. II, dalla carta costituzionale. Nell'art. 10 di questa si dispone, con norma che ha un indubbio valore programmatico, che la legge regola la condizione giuridica dello s. in conformità delle ...
Leggi Tutto
PRECERUTTI, Enrico
Virgilio ANDRIOLI
Giurista, nato a Novara il 10 aprile 1821, morto a Torino l'8 settembre 1879. Si laureò in giurisprudenza nell'università di Torino nel 1843; fu nominato professore [...] opera maggiore, ma il merito suo più grande fu la continua e fattiva partecipazione ai lavori preparatorî del codicecivile: fu infatti membro della commissione istituita dal Rattazzi; della sottocommissione Cassinis, cui fu deferito l'incarico di ...
Leggi Tutto
MARCHIO (XXII, p. 243; App. I, p. 820)
Marchio di fabbrica e di commercio. - La nuova disciplina giuridica disposta dal r. decr. del 13 settembre 1934 non è mai entrata in vigore per le difficoltà organizzative [...] , Milano 1942; E. Sereni, I marchi di fabbrica e di commercio nel diritto internazionale privato, Milano 1938; S. Auletta, in Commentario del codicecivile di A. Scialoia e G. Branca, Bologna-Roma 1948; M. Rotondi, Diritto industriale, Milano 1941. ...
Leggi Tutto
TRIFONE, Romualdo
Giurista, nato a Montecorvino Rovella (Salerno) il 3 marzo 1879. Docente di diritto agrario e forestale nell'Istituto forestale di Firenze dal 1913 al 1922, è stato quindi ordinario [...] I diritti sulle cose nella storia del diritto italiano (I. Napoli 1945); Dell'enfleuteusi (Bologna-Roma 1947, nel Commentario del codicecivile dir. da A. Scialoja e G. Branca. libro III); L'Università degli studi di Napoli dalla fondazione ai giorni ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...