INABILITAZIONE e INTERDIZIONE (XVIII, p. 951; XIX, p. 376)
Domenico PASTINA
INTERDIZIONE Il codicecivile del 1942 ha introdotto negli istituti notevoli modificazioni. Innanzi tutto, conservando il raggruppamento [...] di norme tutti gli stadî di infermità mentale in genere, particolarmente preoccupandosi, a differenza di quanto non facesse il codicecivile italiano del 1865, di disciplinare il caso di infermità di mente che non è accompagnata da un vero e proprio ...
Leggi Tutto
NICOLÒ, Rosario
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Reggio Calabria il 12 novembre 1910, morto a Roma il 1° gennaio 1988. Professore di Diritto civile e di Istituzioni di diritto privato, insegnò nelle università [...] , 1970; Profili giuridici della riforma delle società per azioni, 1967). Alcune voci, come quella sul Codicecivile e sul Diritto civile, redatte per l'Enciclopedia del Diritto (1961 e 1964), costituiscono ancora oggi un punto di riferimento ...
Leggi Tutto
POSSESSO (XXVIII, p. 87)
Virgilio Andrioli
Il tema è stato profondamente elaborato dal codice del 1942 sia per quel che attiene ai criterî informativi, sia per quel che riguarda l'inquadramento sistematico.
Sotto [...] estintiva: ciò ha consentito di superare difficoltà poste dal codice abrogato (v. in questa App. le relative voci uno spoglio non violento o clandestino.
Bibl.: F. Messineo, Manuale di diritto civile e commerciale, Milano 1948, 7ª ed., II, § 77; G. ...
Leggi Tutto
MENEGHELLI, Antonio
Manlio Torquato Dazzi
Nato a Verona il 15 agosto 1765, morì a Padova il 14 dicembre 1844. Sacerdote a Venezia, precettore, oratore, dal 1805 fu professore d'eloquenza e diritto civile [...] nelle pubbliche scuole, dal 1807 d'istituzioni civili raffrontate col codicecivile francese nel liceo, dal 1815 d'introduzione enciclopedica allo studio politico-legale e di diritto feudale, poi di diritto commerciale, all'università di Padova, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] sia privato per intervento del giudice.
b) Diritti reali: il sistema è quello del diritto romano: il sistema del codicecivile francese, in base al quale la proprietà passa per convenzione, fu abbandonato. La trasmissione dei beni mobili avviene per ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] solo nel 1882. Il divorzio, prima assai facile e dipendente dalla sola volontà dell'uomo, è disciplinato dal moderno codicecivile (1896-98), e distinto in divorzio per reciproco consenso e divorzio per azione giudiziaria. Caratteristica del diritto ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] a seconda che l'attività sia o meno organizzata in forma d'impresa. Sfortunatamente né la legge fiscale né il codicecivile forniscono una definizione di organizzazione in forma d'impresa e quindi non è facile tracciare la linea di confine tra le ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] speciale, quella del curatore, nell'interesse dei creditori e per il soddisfacimento delle loro ragioni.
Bibl.: F. Bianchi, Corso di codicecivile italiano, I, Torino 1895, numeri 2-5, p. 7 segg.; C. Fadda e P. E. Bensa, note alla traduz. ital ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] . La cessione di un credito o di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo è considerata nel codicecivile italiano come una specie della vendita (art. 1538). Il contratto, riguardo alle obbligazioni che ne derivano, è perfetto quando ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] chi gestisce il magazzino generale è un contratto di deposito e quindi fondamentalmente regolato dalle norme del codicecivile.
Obbligo essenziale del magazziniere è quello di custodire diligentemente la merce; obbligo essenziale del deponente quello ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...