SUPERFICIE
Emilio Albertario
. Diritto. - Il concetto di diritto di superficie nacque come rimedio al principio della proprietà romana, per cui apparteneva necessariamente (ratione naturali) al fondo [...] piani orizzontali. Per ciò, e per il silenzio del codice sull'istituto si disputa se esista nell'ordinamento giuridico italiano p. 881 segg.; Benettini, Il diritto del superficiario nella legislazione vigente, in Legge, 1910, p. 759 segg.; F. Filomusi ...
Leggi Tutto
TRUFFA
Giovanni Novelli
. La truffa è il delitto che è commesso da chiunque con artifizî o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno (art. 640 [...] danno, non è ipotizzahile il delitto di truffa, ma ricorre una comune controversia civile o altra ipotesi delittuosa. Il codicevigente conserva l'esplicita distinzione degli artifizî dai raggiri: artifizio esprime l'invenzione abilmente architettata ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Giurista, nato il 20 agosto 1872 a Udine: professore ordinario di diritto e procedura penale già nelle università di Ferrara, Sassari, Siena, Pavia e Torino, ora nell'università di [...] e delle varie sue specie. È autore del progetto del vigentecodice di procedura penale e delle relative relazioni.
Opere: Il , Firenze 1899; Le questioni pregiudiziali di diritto civile, commerciale, amministrativo nel processo penale, Firenze 1899 ...
Leggi Tutto
UFFICIALE GIUDIZIARIO (XXXIV, p. 608)
GIUDIZIARIO La posizione e le funzioni dell'ufficiale giudiziario sono oggi delineate, con maggiore precisione nei confronti dei precedenti testi legislativi, dal [...] vigente ordinamento giudiziario (r. decr. 21 gennaio 1941, n. 12) e dal codice di procedura civile 1942. L'ordinamento giudiziario definisce gli ufficiali giudiziarî quali ausiliarî dell'ordine giudiziario (art. 4); il codice di procedura civile ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] Venezia, pp. 303-329.
2. Enrico Besta, Il diritto e le leggi civili di Venezia fino al dogado di Enrico Dandolo, Venezia 1900, p. 53. scorta della norma dell'art. 571 del codice penale attualmente vigente in Italia, che punisce "chiunque abusa dei ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] c. XIX) e di Cino da Pistoia (Super Codice et Digesto veteri lectura, 1527, in Dig. I, per un testo legislativo comunque ancora vigente. Resterà formalmente in vigore ancora qualche , Napoli 1770.
P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, I-XI, ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] ) i testi legislativi appaiono solamente nel Codice teodosiano (Lex 1. De his qui diritto deriva da consuetudini vigenti e dal consenso prestato con la parola respublica non va intesa la società civile in generale, come essa sia di per sé, ma ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] de l'opportunité des poursuites, stabilito dall'art. 40 del Codice di procedura penale francese, il cui art. 36 prevede l' area della common law si differenziano da quelli vigenti nei paesi di civil law meno di quanto avvenga per l'organizzazione ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] l’imperatore vigente superava persino . De Salvo, Economia privata, cit., p. 357, per gli aggiustamenti nel Codice di Giustiniano.
139 Cod. Theod. XVI 8,2 (29 nov. 330) e rivolgessero al patriarca per cause di tipo civile, A.M. Rabello, The Legal ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] meri «aggiustamenti» alle discipline già vigenti (come ad esempio accade in non dice se tale sanzione ha natura civile, analoga a quelle operanti in materia contributiva Forze armate, cfr. anche il nuovo codice dell’ordinamento militare, d.lgs. 15.3 ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...