Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] che al tempo dell'emanazione del codice, nel 1942, aleggiava intorno a questa a far parte della non ancora vigente Costituzione europea, il principio della La fine della vita umana, già in Rivista di diritto civile, 1982, i, pp. 634 e segg. e in ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] tribunali, hanno innovato in molti punti il testo unico ancora vigente dell'ordinamento giudiziario, approvato con r. decr. 30 udienze civili e penali. In materia penale, poi, il Pubblico Ministero provvede per via d'azione. Il nuovo codice di ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] e repressione. Tra l'altro è tuttora vigente il Testo unico delle leggi di P. con la legge delegante di riforma del codice di rito, la quale esplicitamente esclude che n. 205, che proibisce al personale civile e militare della p. di appartenere sia ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] usura: è questa una delle più notevoli innovazioni del codice 1930 (art. 644); f) la frode in la sua rispondenza nel diritto vigente, il quale, d'altronde, , p. 44; N. Coviello, Manuale di diritto civile italiano, I, Parte generale, 4ª ed., Milano ...
Leggi Tutto
PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] diritto canonico (per il vigente diritto canonico vedasi il dispone: "Salve le maggiori pene stabilite dal codice penale e da altre leggi, è punito con del diritto di autore, 2ª ed., in Il diritto civile italiano di P. Fiore, Torino-Napoli 1927; B. ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE (XXVIII, p. 282; App. III, 11, p. 491)
Franco Mencarelli
Il p. p. italiano rinviene attualmente la sua più appariscente caratteristica in una situazione di crisi dove la crescita imponente [...] arrivare al testo del nuovo codice di procedura penale che in connessa esigenza che siano apprestate strutture civili adeguate a favorire il reinserimento in 1961; G. Leone, Processo penale (diritto vigente), ibid., ivi 1966; M. Pisani, ...
Leggi Tutto
REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] anche beni incorporali. Il codice germanico ha adottato la ammessi dall'ordinamento positivo vigente. Dalla legge italiana, oltre Le obbligazioni nel diritto civile italiano, 2ª ed., Roma 1915; F. Ferrara, Trattato di diritto civile italiano, I, ...
Leggi Tutto
PRETORE (XXVIII, p. 221)
Giovanni Cristofolini
Diritto italiano vigente. - L'ufficio giudiziario inferiore, al quale sono assegnati funzionarî giudiziarî di carriera, con preparazione giuridica per i [...] il pretore conosce come giudice di primo grado in materia civile, delle cause civili e commerciali di valore superiore alle 400 lire e di al tribunale (art. 31 cod. proc. pen.; il codice precedente seguiva il sistema opposto per cui il procuratore del ...
Leggi Tutto
RICORSO (XXIX, p. 227)
Piero Calamandrei
Ricorso per Cassazione. - Il codice di procedura civile del 1942 (articoli 360-394; cfr. articoli 323-338, e relaz. ministeriale n. 30) non ha alterato in maniera [...] speciale ricorso per regolamento di competenza, costituente una innovazione del codicevigente. Su questo ricorso, che si propone in forme semplificate mentre secondo l'art. 362 del cod. proc. civile le decisioni dei giudici speciali, in grado di ...
Leggi Tutto
ONORIFICO, DIRITTO
Ferdinando Umberto DI BLASI
. L'espressione "diritto onorifico" non è ignota al diritto positivo italiano, perché essa si trova nel codice di procedura civile del 1865 ancora vigente, [...] cui il decreto si riferisce. Anche quale diritto onorifico come sopra inteso è da considerare l'uso delle medaglie al valor civile, militare, aeronautico, o commemorative, o di benemerenza, o di onore; l'uso della croce al merito di guerra e dei ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...