Contrasto tra lavoratore e imprenditore, che sorge quando si presumono lesi diritti o aspettative, derivanti dalla legge, dalla contrattazione collettiva, o dalla consuetudine o prassi. Il rapporto di [...] che coinvolge una determinata categoria professionale. Le controversie individuali, ai sensi della legge vigente e delle norme contenute nel codice di procedura civile, riguardano: a) rapporti di lavoro subordinato privato, anche se non inerenti all ...
Leggi Tutto
Dichiarazione resa da un terzo sulla sua conoscenza dei fatti di causa, intendendo per ‘terzo’ una persona che non abbia alcun interesse proprio che potrebbe legittimare la sua partecipazione al giudizio [...]
Approfondimenti di attualità
Il sistema normativo vigente di Giorgio Spangher
La nuova riforma parziale del processo civile. Le modifiche al libro II del codice di procedura civile di Fabio Cossignani
Le contestazioni nel processo penale: un ...
Leggi Tutto
Il codice di procedura civile (c.p.c.) attualmente vigente (dal 21 aprile 1942) fu approvato con r.d. del 28 ottobre 1940. Fu redatto da L. Conforti, che si valse del consiglio di illustri professori, [...] elementi derivati da leggi italiane o vigenti in Italia.
Voci correlate
Processo civile
Approfondimenti di attualità
La nuova riforma parziale del processo civile, Le modifiche al libro I del codice di procedura civile di Fabio Cossignani
La nuova ...
Leggi Tutto
I delitti contro il matrimonio sono contemplati nel capo primo del titolo XI (Delitti contro la famiglia) del codice penale. In questo gruppo figura in primo luogo il delitto di bigamia che la dottrina [...] la prima colui che essendo legato da matrimonio avente effetti civili, contrae un nuovo matrimonio; la seconda è commessa, invece il dolo generico.
Adulterio e concubinato. - Il vigentecodice penale prevedeva anche i delitti di adulterio (art. ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale penale la parte civile è il danneggiato del reato (Vittima del reato) che decide di esercitare nel processo penale l’azione civile tendente a ottenere il risarcimento del danno. [...] dal codice di procedura civile; per tale motivo l’esercizio dell’azione civile nel processo penale subisce, nei suoi aspetti procedimentali, numerose deroghe rispetto alla regolamentazione vigente nel processo civile. La parte civile gode ...
Leggi Tutto
Principio di diritto processuale civile, secondo il quale, una volta istituito validamente il rapporto processuale, nessun cambiamento sopravvenuto può influire su esso e far venir meno la competenza; [...] Il principio, già conosciuto nel diritto romano (ubi semel acceptum iudicium, ibi finem accipere debet), è accolto nel vigentecodice di procedura civile; infatti l'art. 5, modificato dalla l. n. 353/1990, dispone che la giurisdizione e la competenza ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] il rifornimento delle armate e della popolazione civile; chi presiede alla marina mercantile sa che La legge pseudo-rodia, vigente come consuetudine nell'Italia meridionale hanno in Italia la loro sede nel codice di commercio e in leggi complementari. ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] formulare il diritto nuovo. Il diritto italiano vigente risponde al principio della completezza dell'ordinamento , I, passim; L. Mortara, Comm. del codice e delle leggi di procedura civile, Milano.
Giurisdizione penale.
La giurisdizione penale è stata ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] sono pur sempre conformi allo ius civile.
Un vero abbandono delle formalità prescritte una mente romana, che ancora nel codice Napoleone è dato all'erede istituito Londra 1928, p. 638 segg.
Diritto italiano vigente.
È definito dall'art. 759 cod. civ. ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] disuso nel sec. XVII, per risorgere poi in talune legislazioni vigenti. Anche il giuramento confirmatorio si allarga: sorti dei dubbî circa è stato mantenuto nel Progetto di riforma del codice di procedura civile (art. 225 segg.).
Il giuramento della ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...