Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , comune del resto a tutti gli stati del mondo civile, di moltiplicare le agenzie diffondendole in ogni piccolo centro e analogo principio si può desumere dall'art. 7 del vigentecodice di commercio, che, se riguarda espressamente lo stato, le ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] . Così il piano regolatore vigente di Pechino, adottato nel di fondo della convivenza civile e nelle esperienze compiute negli Colombo, F. Pagano, M. Rossetti, Codice dell'urbanistica, ivi 19938; Codice dell'urbanistica e dell'edilizia, a cura ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] km/ora) e su 1000 km. (524 km/ora); con il quadrimotore civile S 74: la velocità raggiunta da G. Tesei e L. Rosci con 10 anche dare il nome di codice aeronautico. Bisogna riconoscere che le , a norma delle disposizioni vigenti, è obbligatorio l'impiego ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] della distantia loci, per la cambiale tratta. Il codice del 1882, tuttora vigente, si occupa della cambiale negli articoli 251 a 332 scopi illeciti o socialmente dannosi; p es. nella vita civile, la cambiale può servire per crediti usurarî. Nella vita ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] . leggi di P. S. (casi di guerra civile), quando si ritenga necessario affidare alle autorità militari la usi della guerra previsti dal suddetto codice (atti illegittimi o arbitrarî di ostilità il diritto penale sostantivo vigente all'epoca del fatto ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] introdotte impone una preliminare, sintetica descrizione del vigente quadro normativo.
I tributi erariali e locali
alla parte soccombente e l'applicazione delle norme del Codice di procedura civile, purché compatibili con quelle del d. legisl. 546 ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] forma di governo diversa da quella attualmente vigente), alla modifica in senso maggioritario del del codice penale, legge sui manicomi, codici militari, , hanno promosso tre r. sulla responsabilità civile dei magistrati (problema che ha trovato larga ...
Leggi Tutto
POLIZIA
Carlo Ghisalberti
(XXVII, p. 681; App. II, II, p. 568; III, II, p. 445; IV, III, p. 13)
L'ampio dibattito svoltosi durante gli anni Settanta sulla necessità di adeguare l'amministrazione della [...] e alle esigenze attuali della società civile ha portato agli inizi degli anni e degli agenti di p. giudiziaria, secondo il codice di procedura penale emanato con d.P.R. 22 sensi della legislazione precedentemente vigente, razionalizzandone però i ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] i codici metropolitani anche militari, il codice libico per la marina mercantile, le leggi e i regolamenti sullo stato civile, ecc delle popolazioni che le abitano, il diritto indigeno in esse vigente è di varie specie, ma fra queste di gran lunga ...
Leggi Tutto
Così viene chiamato l'accordo di più persone per rifiutare di entrare in determinati rapporti o anche in qualsiasi rapporto con uno o più terzi, allo scopo di costringer questi a fare qualcosa o a desistere [...] dell'ordine pubblico e al vigente ordinamento dello stato, e 515 del progetto definitivo di un nuovo codice penale (1929) configura espressamente il reato Ferrara, Teoria del negozio illecito nel diritto civile italiano, Milano 1914, p. 274 segg.; ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...