Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] del diritto, in Enciclopedia del diritto, 7° vol., Milano 1960, p. 253), ma che sarebbe diventata diritto vigente solo con il Codicecivile unificato del 1942, il cui libro V, intitolato «Del lavoro», recava in origine, a sottolineare l’intreccio fra ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] il grado di trasparenza già esistente, incide su una disciplina vigente (quale è offerta dalle disposizioni costituzionali, dalle disposizioni di codicecivile e dalle disposizioni delle leggi speciali); ma anche perché questo intervento ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] i coniugi che connoterebbe il matrimonio disciplinato dal codicecivile. Muo vendo proprio da tale premessa, fatta rimessione e cioè che il matrimonio civile, così come configurato nell’ordinamento vigente, riguarda unicamente l’«unione stabile tra ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] , A., I, La Costituzione, il Codicecivile e le leggi speciali, Milano, 2009, 1339).
L’organizzazione pubblica del collocamento
Il decentramento amministrativo e la riforma del Titolo V della Costituzione
La vigente disciplina del collocamento deve ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] un progressivo revirement ad opera del legislatore fascista.
Il codicecivile del 1942 e l’art. 45 della Costituzione disciplinano n. 142/2001 è la disciplina sulla competenza.
Il testo vigente dell’art. 5, co. 2 ha integralmente sostituito quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] benché si tratti di un tentativo che rimane all’interno del sistema vigente, non ha alcun esito. Nel 1926 si ha un ‘progetto individuali privati, dunque, il fascismo non interviene sino al codicecivile del 1940. Non a caso, dopo il fallimento del ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] più decreti legislativi che rivedano le disposizioni vigenti in materia di filiazione osservando principi e . h) – il d.lgs. interviene anche sulla struttura del codicecivile. Infatti, la disciplina di tali rapporti è ora interamente collocata nel ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] identico in tutta l'Unione, e coesistere con le norme vigenti di diritto nazionale dei contratti1.
Il diritto comune può applicarsi è un valore che come tale entra nella norma del codicecivile sulle condizioni generali di contratto. L’art. 1341 c. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] 'maggiore' invece è più impegnata sulla esegesi della legislazione vigente (Taruffo 1980). Si pensi a Luigi Mattirolo (1838- », 2007, 36, pp. 957-79.
G. Cazzetta, Codicecivile e identità giuridica nazionale. Percorsi e appunti per una storia delle ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] strettamente la nozione di banca a quella di attività bancaria. Il vigente testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (d.lgs. previsto in generale per le s.p.a. dal codicecivile. Tutti gli esponenti aziendali, fra cui in primo ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...