Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] fondo. Il presente contributo ne illustra sinteticamente la vigente disciplina, dopo le modifiche operate dal d.lgs. non è sufficiente riferirsi alle sole regole contenute nel codicecivile: occorre richiamarsi anche a quelle contenute negli art. ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] contro, esistono norme specifiche, soprattutto nel codicecivile, che disciplinano azioni in giudizio, a tutela requisito” dell’interesse ad agire: non è possibile esercitare, nel vigente ordinamento giuridico, quell’azione, se non in presenza di un ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] tutti dalla comune adesione al canone ermeneutico – esplicitato dal codicecivile in materia di interpretazione del contratto all’art. 1367 obiezione, evidentemente sollevata dai ricorrenti, secondo cui la vigente disciplina di cui all’art. 6 d.lgs. ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] indicano signorie piene ed esclusive, furono ricondotte al medesimo concetto, e tenute per analoghe o parallele.
Il Codicecivile oggi vigente in Italia (risalente al 1942) definisce la proprietà come "diritto di godere e disporre delle cose in ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] dalla natura e dalle dimensioni dell’impresa».
Il sistema vigente, innovando rispetto al passato, fissa da un lato, fallimento (Ferri, G., jr., In tema di piccola impresa tra codicecivile e legge fallimentare, in Riv. dir. comm., 2007, II, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] pensiero e discussione. Con il c.p. la penalistica civile aveva garantito il livello alto della legalità; l’onda in Italia da Cesare Beccaria sino alla promulgazione del codice penale vigente (1764-1890), in Enciclopedia del diritto penale italiano ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] esecutivi ha voluto sancire e che indubbiamente emerge dal diritto vigente.
In secondo luogo, è la lettura del catalogo legale Ma qui, seguendo lo schema e la terminologia del codicecivile, che disciplina il fenomeno in parola dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] ., in Ghezzi, G.-Mancini, G.-Romagnoli, U., Commentario al codicecivile, Scialoja- Branca, libro V, Del lavoro, supplemento legge 20 maggio unite del 2005 si sono pronunciate sul regime normativo vigente fino al 31.12.2004, non rilevando – ratione ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] 165, sancisce la diretta applicabilità delle norme del codicecivile e delle leggi sul lavoro subordinato nell’impresa quesito si deve verificare la compatibilità del limite quantitativo vigente nel settore privato con la previsione del testo unico. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codicecivile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codicecivile assume un significato di un’alta [...] . Cimbali, La nuova fase del diritto civile nei rapporti economici e sociali con proposte di riforma della legislazione civilevigente, 1885, in Id., Opere complete, Torino 18953.
F.S. Bianchi, Corso di codicecivile italiano, Torino 1888-1895.
F. De ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...