Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] Puchta (1798-1846).
Secondo questa corrente il diritto romano vigente in Germania a titolo di diritto comune ha una profonda influenza di Savigny sarà enorme e la Germania non avrà un codicecivile fino al 1900; il suo pensiero (System des heutigen ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] deroghe espresse, si applica comunque la disciplina del codicecivile in materia di società di capitali»); e che dall in l. 11.5.2012, n. 56. Ma soprattutto è vigente il principio che qualsiasi attività a rilevanza economica, per la quale pure ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] all’art. 2, vengono definiti in ragione della normativa vigente, legale e pattizia, sulla rappresentanza sindacale; l’unico caso sul mandato, anche collettivo, di cui al CodiceCivile per spiegare il fenomeno della rappresentanza dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] sui redditi (d.P.R. 22.12.1986, n. 917), laddove il vigente art. 73, co. 2, in un’ottica di completamento e chiusura del sistema ss.; Gallo, F., I soggetti del Libro I del codicecivile e l’Irpeg: problematiche e possibili evoluzioni, in Riv. ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] al lordo dell’IRPEG (ed al netto dell’ILOR allora vigente). Tale metodo, più volte modificato nel tempo per introdurre alla sottoscrizione degli strumenti finanziari partecipativi previsti dal codicecivile) (Notari, M., Le categorie speciali di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] v. Roppo, V., Il contratto, Milano, 2001).
La definizione di contratto nel codicevigente appare come una crasi tra la definizione recata dal codicecivile del 1865 e quella proposta da Filomusi Guelfi, perché riprende quasi integralmente la ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] . 165 ss.; cfr. A. Pizzorusso, Fonti del diritto, in Commentario del codicecivile, a cura di A. Scialoja e G. Branca, Bologna-Roma 1977, pp poteri almeno in certa misura delimitati dal diritto vigente, come nel caso dei decreti legge, ora previsti ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codicecivile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] determinazione del prezzo. A quest’ultimo riguardo il codicecivile, nel distinguere tra vendita “a corpo” e in Tratt. Vassalli, II ed., Torino, 1993; Bianca, C.M., Vendita (diritto vigente), in Nss.D.I., XX, Torino, 1975, 605 ss.; Bin, M.-Luminoso, ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] extra-aziendali.
Le “sobrie norme” dedicate dal Codicecivile al tema (artt. 2130-2134), non apportano deleghe di cui alla l. 10.12.2014, n. 183).
La disciplina vigente
. L’apprendistato: tre tipi e due filoni
La “riforma infinita” del contratto ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] che la l. 27.4.1982, n. 186, ancora vigente, contiene una serie di disposizioni organizzative per il funzionamento dei TAR del codicecivile e, per quanto non disciplinato dal Codice, alle disposizioni di quello di procedura civile «compatibili ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...