Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] e il diritto romano, 1954, i° vol., pp. 441 e sgg.).
Il codicecivile del 1928-1931 è ancora in vigore, con modifiche, a Taiwan. L’isola, la decisione di dichiarare abrogato l’ordinamento giuridico vigente, e di disporre che si dovessero applicare ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] concorso di vari fattori ha fatto sì che i codicicivili dell’Europa continentale abbiano codificato una disciplina della proprietà larga misura la sintesi di regole giuridiche vigenti; e il diritto vigente è essenzialmente un ordine immateriale.
La ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] composizione dell’organo giudicante, previsti dalla legislazione vigente (quando, evidentemente, il rito speciale «di essere esercitati al di fuori dei limiti di ammissibilità previsti dal codicecivile (quindi, nella sostanza, il co. 2 dell’art. 421 ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] metodo problematico-casistico o con i commentari del Codicecivile. Col diversificarsi delle tecniche, il linguaggio del delle precauzioni necessarie per prevenirlo. Quando la norma vigente è quella della responsabilità oggettiva con un indennizzo ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] , rivendica un posto a sé nel sistema privatistico vigente, e che non può essere del tutto ignorata: coniata da Irti, il quale rileva che «le norme del codicecivile predispongono una metodologia dell’interpretazione, cioè dettano canoni e principi, ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] testo unitario le norme di un particolare ramo del diritto vigente in un dato momento storico.
Non si tratta soltanto di che si irradia intorno alla Costituzione, c’è pure il codicecivile, al quale però non tocca più alcuna posizione di privilegio: ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] deviando dagli schemi negoziali tipizzati nel codicecivile, allo scopo di realizzare un controllo ag. 2005 n. 192.
Bibliografia
A. Di Majo, Le risorse idriche nel vigente ordinamento, «Rassegna giuridica dell’energia elettrica», 1996, 1, pp. 1-57.
...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] . Ranelletti, O., Su le disposizioni del progetto del libro II del Codicecivile concernenti le “cose pubbliche”, in Foro it., 1938, 105 ss.), , Bari, 1971; Di Majo, A., Le risorse idriche nel vigente ordinamento, in Rass. giur. en. el., 1996, 1 ss ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] (Per tutti, Fregni, M.C., Obbligazione tributaria e codicecivile, Torino, 1998).
Anche a questo riguardo può rilevarsi delle armi” tra fisco e contribuente, da tempo vigenti nelle democrazie occidentali.
Da alcuni spunti contenuti nello Statuto ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] applicabile, in base al canone generale tempus regit actum, la disciplina vigente nel momento in cui si procede in via esecutiva (cfr. Cass., previsto nell’ambito delle novellate disposizioni del codicecivile, onde, dopo un primo periodo di ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...