La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] puramente esemplificativa, contenuta nell'art. 2585 del codicecivile del 1942, nella quale si descriveva l'oggetto , la bioetica, con il risultato che nelle legislazioni vigenti in Europa continuano a prevalere le chiusure sulle aperture. ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] ’assetto organizzativo che caratterizza l’ordinamento positivo vigente, la prima, fondamentale distinzione di cui si intuisce facilmente, la distinzione richiama quella operata dal Codicecivile tra associazioni e fondazioni (artt. 14 ss. c. ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] risarcimento minimo si riduce a un terzo di quello vigente per i lavoratori assunti prima dell’entrata in le 24 mensilità.
13 Franzoni, M., Dei fatti illeciti, Commentario del codicecivile, Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1993, sub art. 2058, 1118 e ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente e comunque senza nuove maggiori oneri per la finanza altro verso accomuna le azioni recuperatorie previste dal codicecivile (regresso e surrogazione) e l’azione di ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] fine, di ricostruire, secondo le regole generali dettate dal codicecivile. In altre parole, una volta che sia stata comunque possa considerarsi tuttora un dato qualificante dell’ordinamento vigente, riguardato – come è ovvio – nella prospettiva ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] già assunte o prodotte, le deviazioni rispetto alla disciplina del codicecivile riguardano principalmente la prova testimoniale (art. 2721 c.c e quater c.p.c. (nel testo all’epoca vigente, cioè prima delle ultime modifiche apportate dalla l. 183). ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] donazione - sono disciplinate dal Codicecivile.Per l'adempimento delle obbligazioni civili nascenti da reato sono previste Ponti, G.L., Il trattamento criminologico nel sistema vigente delle misure di sicurezza. Realtà istituzionale e prospettive ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] cui dispone per assicurare l'osservanza di una norma vigente o di una soluzione data dal diritto internazionale. Tuttavia lumi della nuova era. Quando viene messo in cantiere un codicecivile in Francia, si stabilisce che per aiutare il legislatore a ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] essere esercitato anche oltre i limiti previsti dal codicecivile, giusto il disposto di cui all’innovativo co l. 203/1982 quanto la regola contenuta nell’art. 11 d.lgs. n. 150/2011 (vigente l’art. 46, co. 6, l. n. 203/1982: Cass., 15.5.2012, ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] con la riforma del VI libro del codicecivile. Norme in parte sovrapponibili in quanto disciplinanti immobiliare abitativa, in AA.VV., La casa di abitazione tra normativa vigente e prospettive, IV, Milano 1987, 81; Chianale, A., Contratto preliminare ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...