SUCCESSIONE NECESSARIA.
Giovanni Bonilini
– Concetto e fondamento. I legittimari. Il coniuge superstite. I figli. Gli ascendenti. L’intangibilità della riserva. Autonomia testamentaria e successione [...] ha tout court cancellato, e improvvidamente, il diritto di commutazione, prima vigente.
Permane un differente statuto giuridico tra figli adottivi, a seconda che della deroga prevista dall’art. 549 codicecivile. Il sistema consente di acquisire come ...
Leggi Tutto
MALTRATTAMENTO (fr. mauvais traitement; sp. maltratamiento; ted. schlechte Behandlung; ingl. ill-usage)
Alfredo PALAZZO
Domenico RENDE
Maltrattamenti e abuso dei mezzi di correzione o disciplina. [...] linea retta, secondo l'art. 52, capov. 1°, del codicecivile. La condizione della convivenza fra il colpevole e la parte lesa p. 573 segg.
Maltrattamento di animali.
L'art. 727 del codice penale vigente (compreso sotto il Capo II, sez. 2ª, tit. 1°, ...
Leggi Tutto
PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] Studi in memoria di Aldo Albertoni, I, Padova 1933.
Diritto italiano vigente. - Le presunzioni semplici, dette anche di fatto, o hominis, sono ritrovandosi in assai varie disposizioni dello stesso codicecivile e di altre leggi. L'enumerazione fatta ...
Leggi Tutto
TESTIMONIO
Antonio Segni
. La prova testimoniale appartiene alla categoria delle prove indirette, cioè di quelle che forniscono al giudice la cognizione dei fatti, oggetto della causa, attraverso osservazioni [...] di consentire, caso per caso, la prova testimoniale. E il vigentecodice di proc. penale (articoli 21 e 308) dispone esplicitamente che le limitazioni che le leggi civili stabiliscono relativamente alla prova non si osservano nel procedimento penale ...
Leggi Tutto
ORDINE PUBBLICO
Giulio PAOLI
Guido ZANOBINI
. S'intende per ordine pubblico quella parte d'un ordinamento giuridico, che ha per contenuto i principî etici e politici, la cui osservanza e attuazione [...] la più nota è l'art. 12 delle disposizioni generali premesse al codicecivile, il quale dispone: "in nessun caso, le leggi, gli atti e indirettamente (danno mediato). Opportunamente pertanto il codicevigente ha mantenuto viva questa classe di reati ...
Leggi Tutto
SIMULAZIONE
Giovanni PUGLIESE
Giovanni NOVELLI
Diritto. - Consiste nella conclusione di un negozio giuridico con l'intesa di tutte le parti che esso non debba avere effetto alcuno (simulazione assoluta) [...] processuali che la simulazione ingenera.
Il codicecivile italiano manca, come il codice francese, di una norma specifica sulla trovato difficoltà a dedurre dai principî generali del diritto vigente la regola della nullità del negozio simulato e della ...
Leggi Tutto
INCESTO (lat. incestus da in e castus "non casto"; ted. Blutschande)
Francesco Pantaleo GABRIELI
Nicola TURCHI
È la congiunzione carnale tra persone di sesso diverso, legate da vincoli di parentela [...] per il progetto preliminare del codice penale 1930.
Nell'art. 564 del codice penale vigente l'incesto è considerato come stabilisce osservando i limiti di prova indicati dalla legge civile, ancorché per effetti diversi dall'accertamento dello stato ...
Leggi Tutto
RE
Emilio Crosa
. Diritto pubblico italiano. - Il re, alla cui sola persona, insieme con la regina, spetta il trattamento di maestà (r. decr. 1 gennaio 1890 n. 251) e il titolo di re d'Italia (legge [...] tutela; opinione, questa, suffragata dal fatto che il codice albertino, vigente al tempo della concessione dello statuto, non ammetteva la civ.), che può avvenire per procura (art. 99 codicecivile).
Quando il matrimonio segue, com'è naturale, il ...
Leggi Tutto
MUTUO
Emilio Albertario
. Nel mutuo abbiamo la prima figura storica di obbligazione contrattuale. Non deve illudere la considerazione che altri negozî sembrano più essenziali, anche in una società primitiva, [...] di forma.
Se il mutuo è in denaro, il codicecivile italiano (art. 1821-1822) prescrive che la restituzione 'interesse e la misura dell'interesse nella storia e nella legislazione vigente v. interesse.
Bibl.: L. Mitteis, Reichsrecht u. Volksrecht, ...
Leggi Tutto
MODO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Guido GASPERINI
Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, [...] in sette maniere diverse; e così il sistema musicale tuttora vigente nella chiesa cattolica si vale di non meno di otto modi corrispettivo, dovuto in base allo stesso negozio. Nel codicecivile italiano si ha riguardo al modo specialmente per quanto ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...