Giuseppe Antonelli
Tutti gli hashtag dell'anno
Da #JeSuisCharlie a #Grexit, dal #cambiaverso di Renzi alla campagna #unlibroèunlibro per la riduzione dell'IVA sugli ebook, tutte le parole d'ordine più [...] gesto si è fatto più frequente all'interno di Twitter (in Italia i tweet con almeno un hashtag sono passati dal 30,5% irrispettosi del codice.
La tendenza molte che riguardano vari tipi di impegno civile. Basta pensare a #Ognigiorno, pensato per ...
Leggi Tutto
La pianificazione linguistica è l’insieme delle misure (linguistiche, legislative e sociali) che si adottano per alterare deliberatamente la composizione del ➔ repertorio linguistico di una comunità; è [...] cerca di limitare la compresenza di altri codici; può anche però tendere a mantenere l’unico studiato ed esplicitamente praticato in Italia, è il primo. Esperienze di sostituzione lingua di minoranza nella società civile è molto varia, così come ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] italiana sussiste quando: a) il convenuto è domiciliato o residente in Italia; b) vi ha un rappresentante autorizzato a stare in giudizio, a norma dell’art. 77 del Codice di procedura civile; c) negli altri casi in cui è prevista dalla legge. I ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] processo esecutivo stesso (➔ esecuzione). Il codice di procedura civile contempla tre diverse tipologie di opposizione assicuri la rotazione e l’alternatività. Nell’ordinamento italiano non esiste il concetto di o. parlamentare istituzionalizzata e ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] quasi fosse un'alterazione del codice che permette a coloro che es., ENAC, Ente Nazionale per l'Aviazione Civile).
Quando si sottrae parte di una o Della Valle, Firenze 2003.
La formazione delle parole in italiano, a cura di M. Grossmann, F. Rainer, ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] codice Vat. gr. 1334. Forse a Costantinopoli il G. conobbe anche Giovanni Aurispa e Giovanni Tortelli.
La prima tappa in Italia , II (1998), 2, pp. 263-267; V. Branca, La sapienza civile. Studi sull'umanesimo a Venezia, Firenze 1998, pp. 92-95; J. ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] . 11; Fondo stato civile, Estratto dei registri parrocchiali . III, pp. 154-161; B. Lagumina, Il falso codice arabo-siculo, in Archivio storico siciliano, V (1880), pp 192-200; L. Tresoldi, Viaggiatori tedeschi in Italia, 1452-1870, Roma 1975-77, I, p ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] di una parte del Vocabolario, tradita da un codice della Biblioteca comunale di Siena, additato per primo dal Intorno a un provenzalista del sec. XVI, in Rassegna bibl. della letter. ital., V (1897), pp. 145 ss.; F. Guasco, Dizionario feudale degli ...
Leggi Tutto
BOERIO, Giuseppe
Cesare De Michelis
Nacque a Lendinara del Polesine nel 1754. Scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua giovinezza e sulla sua educazione; figlio di un magistrato della Repubblica [...] processo criminale dedotta dal sovrano codice dei delitti (ibid. 1805). Durante gli anni del Regno d'Italia il B. fu giudice dove raggiunse la carica di consigliere dell'I.R. Tribunale civile di prima istanza. Intanto il B. si dedicava soprattutto ad ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...